• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [29]
Chimica [86]
Biologia [22]
Chimica organica [17]
Biochimica [15]
Chimica fisica [13]
Medicina [8]
Chimica industriale [8]
Fisica [8]
Storia della chimica [7]

Müller, Eugen

Enciclopedia on line

Chimico (Merken, presso Düren, 1905 - Tubinga 1976), professore di tecnologia chimica organica all'università di Francoforte s. M. (1942) e di Tubinga (1952), direttore dell'Istituto tedesco per le ricerche [...] sulle materie plastiche di Francoforte. È noto per importanti ricerche di chimica organica pura e applicata (radicali liberi, stereochimica, tautomeria, coloranti azoici, fibre sintetiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – TUBINGA – DÜREN

Cornforth, John Warcup

Enciclopedia on line

Cornforth, John Warcup Chimico inglese (Sidney 1917 - Brighton 2013), prof. all'univ. di Warwick (1965) e dal 1971 all'univ. di Sussex. Dedicatosi a ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina, sull'ottenimento [...] di materiali come fonte di cortisone, ecc., dopo il 1950 le sue ricerche sono state rivolte alla stereochimica delle reazioni catalizzate da enzimi (sintesi dello squalene, ecc.), impiegando delicate tecniche isotopiche. Per questo gli è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – PENICILLINA – CORTISONE – BRIGHTON – PRELOG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornforth, John Warcup (1)
Mostra Tutti

Lemieux, Raymond Urgel

Enciclopedia on line

Chimico canadese (n. Lac la Biche, Canada, 1920 - m. 2000). Professore di chimica organica all'università di Ottawa (dal 1954), dove per primo completò la sintesi del saccarosio, e in seguito all'università [...] dove studiò le applicazioni della risonanza magnetica nucleare spettroscopica. Dedicatosi essenzialmente a ricerche concernenti la stereochimica dei carboidrati, mise a punto numerosi metodi di sintesi di composti glicosidici complessi, studiandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – CARBOIDRATI – ANTIBIOTICI

Nesmejanov, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico (Mosca 1899 - ivi 1980); prof. e rettore dell'univ. di Mosca; membro e presidente dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1951-61). È noto per importanti ricerche di chimica organica, specialmente [...] dai diazocomposti, trasformazioni reciproche (sostituzione di un elemento metallico, in partic. il mercurio, con un altro), stereochimica, composti a sandwich, determinazione del meccanismo di sostituzione elettrofila al carbonio saturo, ecc. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICA – CARBONIO – MOSCA

Freudenberg, Karl Johann

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Weinheim, Baden, 1886 - ivi 1983); allievo di E. Fischer, prof. di chimica all'univ. di Monaco (dal 1920), direttore dell'Istituto di chimica del politecnico di Karlsruhe (dal 1922) e [...] sono le sue ricerche per la determinazione della struttura macromolecolare dell'amido e della cellulosa, quelle sulla stereochimica della canfora, della catechina, dei tannini e di molti altri composti (Stereochemie, 1933), e quelle sulla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – CATECHINA

Barton, Sir Derek Harold Richard

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Gravesend 1918 - College Station, Texas, 1998), prof. all'Harvard University, poi a Glasgow (1955) e a Londra (1957). Fu autore di importanti ricerche sulla struttura e reattività chimica [...] assai semplice, l'aldosterone (1959). Per l'originale contributo apportato allo sviluppo dell'analisi conformazionale nel campo della stereochimica organica, gli venne attribuito il premio Nobel per la chimica nel 1969, insieme a O. Hassel. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – STEREOCHIMICA – GRAVESEND – GLASGOW

Bonino, Gian Battista

Enciclopedia on line

Bonino, Gian Battista Chimico-fisico italiano (Genova 1899 - ivi 1985), prof. (1927) di chimica fisica alle univ. di Bologna e di Pavia, poi di chimica applicata all'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1947), accademico [...] Raman (soprattutto in relazione ai composti aromatici); importanti sono stati i suoi contributi allo studio della stereochimica (separazione cromatografica di miscele racemiche) e della catalisi (meccanismi di funzionamento dei catalizzatori solidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – ELETTROLITI – CATALISI – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonino, Gian Battista (1)
Mostra Tutti

van't Hoff, Jacobus Hendricus

Enciclopedia on line

{{{1}}} Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] lavoro di grande rilevanza (1874) fu quello sulla struttura tridimensionale delle molecole, nel quale formulò i principî basilari della stereochimica (teoria di v.'t. H.-Le Bel, così detta perché a conclusioni analoghe giunse J. A. Le Bel), spiegando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRESSIONE OSMOTICA – STEREOCHIMICA – TERMODINAMICA – ROTTERDAM

Werner

Enciclopedia on line

Werner Chimico (Mulhouse 1886 - Zurigo 1919). Dopo essersi laureato presso il politecnico di Zurigo nel 1890 sotto la guida di A. R. Hantzsch, insegnò dapprima al politecnico e poi (dal 1893) all'università di [...] il fondatore. Dopo aver esteso ai composti dell'azoto le idee introdotte da J. H. van't Hoff nello studio della stereochimica dei composti del carbonio, W. elaborò una teoria secondo la quale la struttura di una sostanza risulta dalla tendenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – STEREOCHIMICA – MULHOUSE – HANTZSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner (1)
Mostra Tutti

Perkin, William Henry, iunior

Enciclopedia on line

Chimico (Sudbury 1860 - Oxford 1929), figlio di Sir William Henry. Allievo di A. von Baeyer, prof. di chimica presso l'Heriot-Watt College di Edimburgo, poi presso l'Owen College di Manchester, infine [...] del carvestrene), sugli alcaloidi (struttura della berberina) e sui pigmenti naturali. Notevoli i contributi di P. anche nel campo della stereochimica. Fra le opere: Organic chemistry (1894, in collab. con F. S. Kipping) e Inorganic chemistry (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – EDIMBURGO – ALCALOIDI – TERPENI – SUDBURY
1 2 3
Vocabolario
stereochìmica
stereochimica stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni che intercorrono fra queste disposizioni...
stereochìmico
stereochimico stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula s., formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che costituiscono un composto, in cui cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali