Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] essi sono in grado di far ruotare il piano della luce polarizzata verso destra o verso sinistra. La stereochimica degli aminoacidi, tuttavia, viene espressa in termini di configurazione assoluta, avendo come termine di riferimento la L-gliceraldeide ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] che interagiscono nella sintesi proteica. L’RNAt costituisce la chiave di lettura del codice genetico; non essendovi affinità stereochimica fra gli amminoacidi e le basi dell’RNAm non è possibile che gli amminoacidi si allineino su uno stampo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ', cioè è stereoregolare. Per questo schema è stata anche fatta una dettagliata descrizione degli orbitali molecolari in gioco e della stereochimica di superficie e si è potuto così giustificare il fatto che l'azione è svolta da alcuni ioni e non da ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] secondo passaggio consistono in due reazioni quasi esattamente inverse. La reazione di transesterificazione SN2 richiede l'inversione della stereochimica del carbonio nel suo legame con l'ossigeno e, come ci si aspetta, soltanto il secondo passaggio ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] cristallizzazione spontanea non spiegano la tendenza, assolutamente predominante, a produrre una forma piuttosto che l'altra (v. stereochimica).
La maggior parte del lavoro sperimentale fatto fino a ora ha fornito solo risultati marginali riguardo a ...
Leggi Tutto
stereochimica
stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni che intercorrono fra queste disposizioni...
stereochimico
stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula s., formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che costituiscono un composto, in cui cioè...