• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Chimica [86]
Biografie [29]
Biologia [22]
Chimica organica [17]
Biochimica [15]
Chimica fisica [13]
Medicina [8]
Chimica industriale [8]
Fisica [8]
Storia della chimica [7]

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] con una data struttura è in grado di instaurare con la molecola bersaglio. Il principio esalta l'importanza della disposizione spaziale (stereochimica) degli atomi o dei gruppi di atomi che controllano la formazione dei legami tra il farmaco e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Archei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Archei Piero Cammarano I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] ). Nell'archeolo (fig. 3B) i gruppi alcolici degli atomi di carbonio in posizione 2 e 3 del glicerolo nella configurazione stereochimica 2,3-sn sono legati con legami di tipo etere ad altrettante catene di diidrofitolo (fitanolo), un alcol di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SUBUNITÀ RIBOSOMIALE – RADIAZIONE EVOLUTIVA – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archei (1)
Mostra Tutti

acido lattico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido lattico Acido 2-idrossipropanoico, di formula CH3CHOHCOOH, che può esistere nelle forme destrogira (D), levogira (L) e racemica (D-L). La D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura [...] e protratto sforzo muscolare, si accumula nel muscolo (a causa del carente ­apporto di ossigeno) e durante il riposo si diffonde nel sangue da cui il fegato lo rimuove riconvertendolo in glicogeno attraverso la glicogenogenesi. → Stereochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – LIQUIDO AMNIOTICO – ACIDO PIRUVICO – PLASTIFICANTE – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido lattico (2)
Mostra Tutti

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] la legge: L. Pasteur, H. J. Van't Hoff poterono studiare le relazioni fra attività ottica e struttura, e creare la stereochimica. I polarimetri più perfetti sono del tipo detto a penombra: essi permettono di misurare l'angolo di rotazione con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Il processo rivestirà notevole importanza nella sintesi organica, poiché consente di realizzare l'idratazione di un alchene con stereochimica sin- e anti-Markownikoff, ossia in modo tale che il protone non si addizioni all'atomo di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] , in Gazzetta chimica italiana, XXV [1895], pp. 137-189) e va giudicato in relazione al fatto che appena in quegli anni la stereochimica, ad opera soprattutto di J. Wislicenius e di J. H. van't Hoff, muoveva i primi passi: la B. portava un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] e le tre valenze volte verso i vertici del triangolo di base. Qui è da segnalare come, mentre per la stereochimica del carbonio sono state fondamentali e decisive le considerazioni chimiche, cioè i fatti d'isomeria di cui si è tanto parlato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] dell’etano, Paternò aveva anticipato in qualche misura il concetto dell’atomo di carbonio tetraedrico alla base della moderna stereochimica. In questi studi giovanili l’idea era stata peraltro solo un’ipotesi da lui non ulteriormente perseguita. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sintesi

Enciclopedia on line

sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). Chimica Il complesso di reazioni mediante [...] quali debbano essere i gruppi funzionali da inserire nella molecola da sintetizzare e quale debba essere la loro disposizione stereochimica. Questo tipo di analisi, che si avvale talvolta dei metodi della chimica teorica e computazionale, permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – CHIRURGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SINTETIZZATORE DI FREQUENZA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintesi (3)
Mostra Tutti

MIOLATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLATI, Arturo Angelo Bassani – Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi. Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] scientifica. La collaborazione con Hantzsch si sviluppò soprattutto nello studio delle ossime, con l’estensione all’azoto dei principî della stereochimica (il modello tetraedrico e le isomerie geometriche), elaborati da J.A. Le Bel e J.H. Van’t Hoff ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stereochìmica
stereochimica stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni che intercorrono fra queste disposizioni...
stereochìmico
stereochimico stereochìmico agg. [der. di stereochimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stereochimica: formula s., formula in cui è messa in evidenza la distribuzione spaziale degli atomi che costituiscono un composto, in cui cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali