• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [628]
Zoologia [37]
Archeologia [146]
Storia [78]
Geografia [70]
Arti visive [83]
Asia [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [35]
Europa [30]

cercopitèco

Enciclopedia on line

cercopitèco Genere (Cercopithecus) che comprende scimmie di media statura, corporatura snella e agile, folta pelliccia dal marrone al grigio, mano con 1° dito opposto, coda lunga, diffuso nelle foreste [...] tropicali, savane, steppe e deserti dell’Africa Sud-sahariana. Abilissimi saltatori e arrampicatori, ma anche corridori, vivono in genere sugli alberi, in gruppi di 8-50 individui. Sono animali dalle relazioni sociali complesse, nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – INSETTI – AFRICA – SAVANE

vipere e serpenti a sonagli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vipere e serpenti a sonagli Giuseppe M. Carpaneto Il terrore fra l’erba La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] Viperidi nei deserti, nelle steppe, nelle savane, nelle foreste tropicali e perfino nell’estremo Nord. Una caratteristica della famiglia è la condizione ovovivipara: le uova, infatti, si schiudono nel ventre della madre che partorisce piccoli già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIPERA ASPIS – OVOVIVIPARA – STATI UNITI – CAPO NORD

Pteroclidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono in coppie; nel resto dell’anno si raccolgono in grandi branchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEARTICHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteroclidi (1)
Mostra Tutti

Alaudidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] quasi costantemente e sono buoni camminatori; molti sono ottimi cantori. Mangiano insetti e semi. Sono ampiamente diffusi in steppe, subdeserti e deserti dell’Eurasia e Africa, a eccezione di un genere australiano e uno dell’America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – CAPPELLACCIA – PIUMAGGIO – ALLODOLA

marmotta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] Roditori Sciuridi comprendente 14 specie, distribuite in Eurasia e America Settentrionale. Il bobak (Marmota bobak) è diffuso nelle steppe dall’Europa orientale all’Asia centrale, in quelle della Polonia meridionale e della Galizia. La m. comune o m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – APPENNINI – RODITORI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmotta (1)
Mostra Tutti

Solifugi

Enciclopedia on line

(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] . Sul margine frontale del prosoma è situato un paio di occhi. Vivono preferibilmente nelle zone desertiche e nelle steppe, di giorno nascosti entro tane scavate nel terreno, di notte vagano a caccia di Artropodi e piccoli Vertebrati. Mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – CHELICERATI – VERTEBRATI – TRACHEATI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solifugi (1)
Mostra Tutti

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] Settentrionale. Sebbene prediliga le foreste, occupa una grande varietà di ambienti, dalle tundre ai deserti, dalle steppe alle foreste decidue, come pure alcune aree antropizzate. Vive in branchi poco numerosi, territoriali, caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

gazzella

Enciclopedia on line

Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] e dell’Arabia; la g. di Soemmering (Gazella soemmeringi o Nanger soemmeringi; fig. B), che vive in piccoli gruppi nelle steppe cespugliose dell’Africa orientale; la g. di Grant (Gazella granti; fig. C), con maschi dalle corna a lira ben sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – UNGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazzella (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] dei valori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità (600 mm all'anno durante il Pleniglaciale), che favorisce una steppa punteggiata da rari pini e querce. Durante l'acme del Glaciale, ossia verso 20.000-18.000 anni fa, in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

cammello

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Camelidi, ordine Artiodattili Tilopodi (Camelus bactrianus; v. fig.). Caratterizzato da due sviluppate gobbe dorsali, nelle quali è immagazzinato grasso. Alto al garrese oltre [...] percorrere senza stancarsi, anche se sovraccaricato (fino a 150-250 kg), distanze di qualche decina di km al giorno. Allo stato selvatico vive nelle steppe desertiche al confine tra Cina occidentale e Mongolia ed è in pericolo critico di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAMELUS BACTRIANUS – ARTIODATTILI – MAMMIFERO – TILOPODI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
tasso4
tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali