L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] anche le attività predatorie e destabilizzanti dei nomadi di stirpe turca – Peceneghi, Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a nord del Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal territorio russo. I rapporti tra la Rus ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] ”, identificate con l’arrivo di popolazioni “protogreche”, di origine anatolica o vicino-orientale o forse provenienti dalle steppe orientali, anche se non sempre le sequenze stratigrafiche dei siti indagati offrono certezze in questo senso. In ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] periodo compreso tra gli anni 685 e 750 d.C., furono edificate, direttamente dai califfi, numerose residenze distribuite nella steppa dell'al-Balqa (Giordania) e nella Siria sud-occidentale, note inizialmente come balaṭ (dal lat. palatium), anche se ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] abbattute e in parte reimpiegate nella costruzione di tombe dolmeniche e a cista. Nella Penisola della Crimea e nelle steppe ucraine alcune stele antropomorfe, intere o spezzate, sono state rinvenute in aree cultuali delimitate da un terrapieno e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] centrale, da qualche studioso attribuita a una vera e propria invasione, collegata all’arrivo degli Indoeuropei dalle steppe caucasiche (popolo dei Kurgan). Accanto all’introduzione del cavallo e del carro, espressione culturale per eccellenza dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] diffusione di questo mezzo di trasporto. A questo periodo va anche fatta risalire la diffusione del cavallo in Europa dalle steppe euroasiatiche. Resti di tracciati viari sono molto rari, ma non assenti. Alla media età del Bronzo risale una sorta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nell’area di Isernia-Sepino-Boiano: numerose sepolture con cavallo rimandano al costume funerario dei popoli delle steppe che anche alcuni rinvenimenti friulani sembrano documentare. I due sepolcreti confermano tuttavia l’incidenza della componente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Sri Lanka e, attraverso il Mar Rosso, verso l'Etiopia o l'Egitto e la Siria. L'altra via attraversava le steppe dell'Asia Centrale diretta alla frontiera tra la Persia e l'impero. Ma la volontà di affrancarsi dall'intermediazione persiana indusse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] organizzazione del territorio al periodo augusteo. Lo scopo era quello di costituire una barriera contro i nomadi delle steppe, le ambizioni commerciali dei Nabatei e le mire espansionistiche dei principi Asmonei di Giudea. Questo programma non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] allo sviluppo dello stile mudéjar nella Penisola Iberica. I Turchi selgiuchidi diffusero le soluzioni edilizie provenienti dalle steppe medio-orientali, mentre l'invasione mongola mise in contatto diretto l'architettura musulmana con la ricca ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
tasso4
tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...