• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [628]
Archeologia [146]
Storia [78]
Geografia [70]
Arti visive [83]
Asia [66]
Zoologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [35]
Europa [30]

irano-turanica, regione

Enciclopedia on line

In fitogeografia, comprende le vaste steppe russe e centroasiatiche e va dalla Romania, Ucraina, Asia Minore e Palestina fino all’Afghanistan e alla Mongolia. Caratterizzata dal clima estremamente continentale, [...] non presenta boschi, bensì steppe di graminacee e di altre piante, xeromorfe, frutici e alofite; ha molti endemismi particolarmente delle Chenopodiacee, Leguminose (molti Astragalus), Poligonacee ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: CENTROASIATICHE – CHENOPODIACEE – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – POLIGONACEE

Frankeniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Cariofillali), affini alle Tamaricacee, con varie specie che abitano steppe salate e altre regioni aride. Circa 60 appartengono al genere Frankenia (due anche in [...] Italia); una specie del Cile trasuda dalle foglie grande quantità di sali diversi, usati talora come sale da cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALE DA CUCINA – DICOTILEDONI – FOGLIE – SPECIE – CILE

Poacee

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] Le P. comprendono circa 600 generi con 10.000 specie, spesso costituenti associazioni caratteristiche molto estese (prati, savane, steppe). Il monofiletismo delle P. è sostenuto sia dalla morfologia sia dall’analisi delle sequenze di DNA. Sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FILOGENETICO – EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poacee (2)
Mostra Tutti

Lecanoracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Licheni con tallo quasi sempre crostoso, con gonidi di Protococcus o di Pleurococcus, apoteci sessili, picnidi puntiformi. A essa sono ascritti numerosi generi, tra cui Lecanora e Ochrolechia, [...] il primo con 1100 specie, di cui molte diffuse anche in Italia. Lecanora esculenta è diffusa nelle steppe e nei deserti dell’Asia e dell’Africa settentrionale; il tallo consta di corpiccioli rotondeggianti o irregolari, bianchi o giallastri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LICHENE – TATARI – ITALIA – TALLO – ASIA

capense, regno

Enciclopedia on line

Tra i sette regni floristici, quello che si estende all’estremità sudoccidentale del continente africano, sino alla foce del fiume Oliphant sulla costa ovest e alla catena del Karroo nell’interno; è di [...] (Proteacee, alcune tribù di Ericacee, i generi Gladiolus, Mesembrianthemum, Oxalis, Pelargonium, Erica ecc.). Vi si distinguono quattro distretti: uno forestale, uno di boscaglie xerofile, uno di alti pascoli di poacee e uno di steppe desertiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MESEMBRIANTHEMUM – PELARGONIUM – ENDEMISMI – GLADIOLUS – OLIPHANT

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] dei valori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità (600 mm all'anno durante il Pleniglaciale), che favorisce una steppa punteggiata da rari pini e querce. Durante l'acme del Glaciale, ossia verso 20.000-18.000 anni fa, in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] abyssinica che fornisce il cusso; le acacie (Acacia arabica, Ehrenbergiana, senegal, seyal, Socotrana, ecc.) delle boscaglie e delle steppe dell'Africa orientale che producono le diverse sorta della gomma arabica; le cassie dell'Eritrea che, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] tutti i gradi di passaggio: fra questi si trovano i semideserti di A. F. W. Schimper che impropriamente si chiamano steppe, nome che H. del Villar riserva solo alle formazioni a graminacee. Spesso i semideserti derivano dalla distruzione di boschi o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

ombrellifere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] nelle zone extratropicali dell’emisfero boreale, le Ombrellifere si trovano nei boschi, nei prati, nelle zone paludose, nelle steppe. Sono per lo più piante erbacee e solo raramente raggiungono qualche metro d’altezza, come il genere Ferula dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrellifere (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
tasso4
tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali