CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] (cinesi in particolare) e in base alle evidenze etnografiche offerte dagli usi ancora praticati dalle popolazioni mongoliche delle steppe (Tomka, 1969; Bóna, 1979). Nel deposito di Pannonhalma in Ungheria (ora a Gyor, Xantus János Múz.), oltre ai ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] sino al Caucaso; né si può escludere che in esse confluiscano collateralmente ispirazioni derivanti dall' arte animalistica delle steppe. Più propriamente danubiana ed adriatica sembra essere la tendenza ad arricchire le fibule, come altri oggetti d ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] le Amazzoni o i leggendarî Arimaspi in particolare nelle oreficerie della Russia meridionale.
(M. G. Marunti)
3. Arte delle steppe. - Presa in prestito dall'Oriente, l'immagine del g. ha trovato largo uso presso le popolazioni scito-daciche ed euro ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] ). La Transcaucasia deve essere infatti considerata come una tappa dell'ulteriore diffusione di motivi orientali nel mondo scitico delle steppe. Mostri antropomorfi nell'atto di tendere l'arco si notano in una fascia bronzea da Ançalı, vicino a GuŞçi ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] materialismo. Dubuffet del resto scriveva di amare gli ‟ampi mondi omogenei" come il mare, le nevi, i deserti e le steppe, e di aspirare a una pittura che gli procurasse sensazioni equivalenti di silenzio, di vuoto, di continuità.
Nessun pittore ha ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] medievale, Bari 1997.
Islam
Il tipo di s. utilizzato nei territori tradizionali dell'Islam, dalle coste dell'Atlantico alle steppe dell'Asia centrale, dipendeva dai materiali e dal tipo di costruzione, che poteva essere a trabeazione o ad arcate ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] il bronzo veniva incrostato d'oro, d'argento, di smalti, di pietre semipreziose (giada, turchese, malachite). Ornamenti di vestiario originarî delle steppe sono a volte tutti in oro. Ma solo nell'epoca seguente, sotto i T'ang (618-907), l'o. acquista ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] de Laškarī Bāzār, Syria 29, 1952, pp. 251-270; M. Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques de Kairouan et de la steppe tunisienne du VIIe au XIe siècle (J.C.). Sixième partie, Annales de l'Institut d'études orientales 21, 1953, pp. 60 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Bou Othman, Hespéris 38, 1951, 3-4, pp. 423-440; J.M. Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques de Kairouan et de la steppe tunisienne du VIIe au XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études orientales 10, 1952, pp. 5-273; 11, 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] riproduce abitazioni più complesse, forse simili a quelle usate dalle famiglie dominanti le organizzazioni tribali pastoralistiche della steppa (v. maikop). Le ciste di pietra, piccoli dolmen ricoperti da tumuli, si diffondono in questo periodo dal ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
tasso4
tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...