• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Archeologia [146]
Storia [78]
Geografia [70]
Arti visive [83]
Asia [66]
Zoologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Storia per continenti e paesi [32]
Temi generali [35]
Europa [30]

REAUMURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

REAUMURIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Tamaricacee (Linneo, 1735), così chiamato in onore di R.-A. Ferchault de Réaumur: costituisce una speciale tribù, [...] i fiori solitarî e i semi con sottile albume e muniti di un anello di peli. Comprende 12 specie che vivono nelle steppe e nei deserti della regione mediterranea orientale e dell'Asia centrale; alcune di esse sono molto ricche di cloruro di sodio e ... Leggi Tutto

Radloff, Wilhelm

Enciclopedia on line

Turcologo tedesco-russo (Berlino 1837 - Pietrogrado 1918); passò molti anni in Siberia, dedicandosi allo studio delle lingue turche e mongoliche e a viaggi di esplorazione linguistica ed etnografica. Fu [...] ed etnografico di Pietroburgo. Tra le opere: Die Sprachen der türkischen Stämme Süd-Sibiriens und der Dsungarischen Steppe. I: Proben der Volksliteratur der türkischen Stämme (testi e trad., 10 voll., 1866-1907); Vergleichende Grammatik der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – SIBERIA

Pteroclidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono in coppie; nel resto dell’anno si raccolgono in grandi branchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEARTICHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteroclidi (1)
Mostra Tutti

Il khanato dell’Orda d’oro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] valle del Volga (specialmente le due città di Saray, reputate autentiche capitali) e sulle antiche vie della seta che attraversano le steppe verso il Caspio, fino al Mar Nero e ai suoi sbocchi bizantini, italiani ed egiziani – un’Orda d’oro potente ... Leggi Tutto

ADAMOLI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere e volontario garibaldino, nato a Besozzo. iel 1840. Viaggiò a lungo, soprattutto in Asia ed in Africa, e non soltanto per scopi commerciali. Nel 1867 fu a Roma per preparare la rivolta che doveva [...] l'avanzata di Garibaldi. Dell'Asia percorse, tra l'estate del 1869 e l'autunno del 1870, la Siberia occidentale, le steppe dell'Irtish, l'Alatau, il paese dei Qirghisi, e l'Üzbeghistān, dimorando alcun tempo a Samarcanda, e raccogliendo notizie sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – TURKESTAN – KIRGHISI – TĀSHKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMOLI, Giulio (2)
Mostra Tutti

TSITSIHAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TSITSIHAR (A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Città dell'impero mancese (Manchou Ti-kuo), capoluogo della provincia di Hei-lung-kiang. Posta all'incrocio della Ferrovia Cinese Orientale, che va da Man-chou-li [...] fiume Nonni, fin qui navigabile, è principalmente luogo di concentramento per il commercio delle popolazioni delle alte steppe, le quali vi scambiano pellicce e prodotti dell'allevamento con cereali e altri prodotti di prima necessità. Particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSITSIHAR (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. Lichtenstein (1803-06) alla steppa del Karru, di J. Campbell al fiume Orange (1812), di Enrico Salt in Abissinia (1805-09). Notevoli vantaggi per la ricognizione ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BECIUANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] Zulù e dalle tribù cafre in senso stretto, il corso medio del Limpopo, la depressione del lago Ngami e le steppe centrali del Kalahari. Di queste essi occupano una parte con la tribù dei Bakalahari, la quale, assai impoverita culturalmente, ha ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – CIRCONCISIONE – BAMANGWATO

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] altipiani che dominano le pianure alluvionali della Mesopotamia a O, quelle dell'Indo a E e le steppe dell'Asia centrale a N. La vasta depressione salata dei deserti di Kavir e di Lut divide questo «altopiano» in due grandi aree, di cui quella ... Leggi Tutto

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] tatara, alla fine del decennio 1580-90 (forse nel 1890) come posto di osservazione e di difesa contro i popoli della steppa, contro le bande dei briganti nomadi del Volga e contro i cosacchi, durante lo sviluppo e l'affermazione del potere moscovita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
tasso4
tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali