La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dell'Eufrate, infine, scorreva un terzo canale, largo 10 m, che drenava le acque con alto contenuto di sali che dalla steppa scorrevano verso la valle. La costruzione di questo sistema di canali navigabili, irrigui e di scolo, può essere datata al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Irachene, e poco dopo iniziarono i restauri dei templi principali.
La regione che circonda H. è ancora oggi una steppa abitata dai nomadi arabi. Poiché l'area è favorita da condizioni idrologiche particolari, è probabile che in antico un accampamento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] circolare con megara addossati alle mura ricalca l'impianto di Mersin, sia degli insediamenti in aree marginali della steppa, stagionali o permanenti, che hanno l'aspetto di accampamenti, con unità monocellulari rotonde, spesso a pilastro centrale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Wheeled Transport: from the Atlantic Coast to the Caspian Sea, London 1983; S. Sorokin, Horse-Drawn Vehicles of the Eurasian Forest-Steppe in Pre-Centaurian Times, in IranAnt, 25 (1990), pp. 97-147; W.W. Malandra, Chariot, in EIran, V, 1991, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Mar Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al limite della steppa centroasiatica.
Il sito copre 35 ha ed è dominato da una collina di forma conica, alta 35 m, con diametro alla base ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] poco a sud del confine turco in territorio siriano, circa a metà tra i bacini del Balikh e del Khabur, in una piatta steppa, solcata da ampi widyān poco profondi. Il tell, di forma circolare con un diametro di circa 950 m, ha una superficie di 65 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'ultimo, da edifici a pianta diversa (circolare, rettangolare, quadrata) individuati come tombe dei Signori di Arab, o Signori della Steppa: figure di capi locali in qualche modo dipendenti politicamente da Edessa.
Monete emesse a Roma nel 116 d.C ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...