PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la ricostruzione del porto di Acri da parte di Ibn Ṭūlūn. Nel 906, i Carmati, una setta sciita proveniente dalla steppa siriana, si spinsero verso S con scorrerie in territorio palestinese, fino a Gerusalemme.Nel 942 principi ikhshididi, dopo essersi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Irachene, e poco dopo iniziarono i restauri dei templi principali.
La regione che circonda H. è ancora oggi una steppa abitata dai nomadi arabi. Poiché l'area è favorita da condizioni idrologiche particolari, è probabile che in antico un accampamento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] circolare con megara addossati alle mura ricalca l'impianto di Mersin, sia degli insediamenti in aree marginali della steppa, stagionali o permanenti, che hanno l'aspetto di accampamenti, con unità monocellulari rotonde, spesso a pilastro centrale ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] della macchia mediterranea.
Al galoppo nella prateria
In quelle sterminate distese d'erba che sono le praterie (come la steppa asiatica, la savana africana e la pampa dell'America Meridionale), la pioggia è concentrata in pochi periodi dell'anno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Wheeled Transport: from the Atlantic Coast to the Caspian Sea, London 1983; S. Sorokin, Horse-Drawn Vehicles of the Eurasian Forest-Steppe in Pre-Centaurian Times, in IranAnt, 25 (1990), pp. 97-147; W.W. Malandra, Chariot, in EIran, V, 1991, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] che una riproduzione della complessa topografia del territorio montuoso che separava la pianura della Cina settentrionale dalla steppa. Il fine del cartografo non era quello di trasmettere pure conoscenze geografiche, ma di offrire informazioni ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] composti da due "gruppi" (mnawān), l'uccello domestico e l'uccello del deserto (e anche dell'oceano e della steppa). Anche Giobbe di Edessa, contemporaneo di Isho῾dad, afferma che gli animali sono stati creati esclusivamente per il servizio dell ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] de Laškarī Bāzār, Syria 29, 1952, pp. 251-270; M. Solignac, Recherches sur les installations hydrauliques de Kairouan et de la steppe tunisienne du VIIe au XIe siècle (J.C.). Sixième partie, Annales de l'Institut d'études orientales 21, 1953, pp. 60 ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] una figlia del loro zar. La Bulgaria, piegata per di più dai mongoli al pagamento di un tributo mentre tornavano nella steppa russa dalle loro scorrerie in Europa, riconobbe a Giovanni III le sue conquiste con la firma di un trattato di pace, purché ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . Dalla macchia bassa si passa da una parte alla macchia alta e al bosco e dall'altra alla landa e alla steppa: vastissime zone nell'interno dell'isola sono ricoperte di graminacee e di Ferula.
Un elemento interessante e importante della vegetazione ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...