Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] maggiore evaporazione. In genere non si superano i 300 millimetri, per cui alla prateria subentra la vera e propria steppa, ricoprimento discontinuo del suolo in cui prevalgono le piante legnose. Nel caso della Russia l’attività agricola, oltre che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che dà un suolo poroso, fertile, adatto alla coltura dei cereali, ma imprime al paesaggio l'aspetto monotono e grigio della steppa pontica. Nella sua estrema porzione SE. il tavolato danubiano e la zona collinare che lo precede sfumano nella Dobrugia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che la continua a settentrione, e nella Strangia (Strandža) che la continua a mezzogiorno, domina un tipico clima di steppa; dal quale per gradi si passa a un eccessivo clima continentale nella parte più occidentale, con estati ardenti che sembra ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di circa 1500 m.; una foresta sub-tropicale che dai 1500 m. s'innalza sino a 3400; e finalmente una steppa alpina che, dal limite della vegetazione arborea, sale fino a quello delle nevi permanenti.
Nella zona inferiore la vegetazione equatoriale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] in generale xerofilo, intercalata da aree a vegetazione arborea diradata o mancante con fisionomia di savana o di steppa (campos, carrascos). Più variata invece è la vegetazione nella zona sud-occidentale, comprendente anzitutto, nella Bolivia ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] l'Uomo, secondo il Weinert, non era più abitatore della foresta, ma del terreno. Ora è soprattutto nell'inverno ventoso della steppa, che l'azione benefica del fuoco si dovette far sentire. Dovette passare lungo tempo durante il quale l'Antropomorfo ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] elevate del Tibet si osserva una mescolanza di forme artiche e steppiche, perché in queste regioni il clima della steppa è associato al clima alpino e sul suolo arido il periodo vegetativo è abbreviato dalla secchezza atmosferica, mentre nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] interno, con maggiore varietà termica: a N., dove è aperta verso il mare, vi corrisponde un clima di steppa, con umidità relativa minore e piovosità maggiore che nella precedente, a S. prevale un clima nettamente desertico (depressione dancala ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] assai povera di vegetazione boschiva, la quale probabilmente non vi formò mai un mantello continuo, ha carattere di steppa (praterie, magredi) non perché scarseggino le piogge ma a causa della rapida infiltrazione delle medesime. La terra coltivabile ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] della diga di Mārib andarono in rovina, probabilmente assai poco dopo l'occupazione persiana, così trasmutando in steppa incolta un territorio fertile vastissimo; elementi arabi beduini si infiltrarono sempre più nel paese a ulteriore scapito dell ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...