Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] dal 58 al 70%. La carne è eccellente.
Razza maremmana. - La razza maremmana deriva direttamente dalla grande razza grigia delle steppe o razza asiatica del Sanson, la quale dall'Asia, suo centro originario, si è diffusa in tutta l'Europa meridionale ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] di questo dittatore spirituale. Davanti a lui i re e i sacerdoti di Jahvè non valevano più dell'ultimo pastore della steppa che adorava Jahvè pascendo il suo gregge; la reggia e il tempio di Gerusalemme potevano echeggiare delle fiere invettive d'un ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] abbiamo Ovibos moschatus, Gulo gulo, Canis lagopus, Myodes torquatus, Foca, Capra ibex, Lepus variabilis, quella di steppa da Spermophilus rufescens, Lagomys pusillus, Saiga tartarica ed equidi asiatici.
Il Magdaleniano vien riferito dal Boule al ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] quali per la sola Cina si calcola a centinaia di migliaia di kmq., mentre nell'Asia russa, oltre ai bacini minori nelle steppe dei Kirghisi e in Siberia, si notano il grande bacino del Kuzneck (96 m. di spessore complessivo di carbone; riserva circa ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] Zambesi, è pure un altipiano monotono, ma con caratteri di maggiore aridità, onde il suolo è coperto da cespuglieto e steppa e non mancano corsi d'acqua che si prosciugano nella lunga stagione secca. Ma, tranne che in questa parte occidentale, la ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] sul cerchio, secondo l'opinione più diffusa, potrebbero essere connessi con le credenze religiose delle popolazioni della steppa euroasiatica. L'analogia delle corone con i diademi sciamanici della regione siberiana dello Yenissei, amplia inoltre gli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] prima colonizzazione neolitica, ma solo in un momento molto più tardo, indicato da Gimbutas con l'espansione dei popoli delle steppe, o popoli dei kurgan, nel corso del IV millennio a.C. Recentemente una nuova serie di dati sembra indicare che ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] originale.
Nella stessa direzione che sul litorale settentrionale del Mar Nero si ebbe lo sviluppo dello stile animalistico nelle steppe della Siberia, con questa sola differenza, che là, a causa di più stretti, tradizionali legami non con la Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] , la scorciatura e lo straniamento come strumenti di analisi e di resa della realtà psicologica. Il punto di svolta è La steppa (1888), ma dell’anno prima è Il racconto della signora N.N., che elabora già il tema cechoviano dell’amore mancato ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] in minima parte, dal polline. Il DNA animale, a sua volta, potrebbe provenire dalle deiezioni dei grandi erbivori della steppa. Un caso particolare e di grande interesse è rappresentato dal ritrovamento di resti umani nel permafrost o nel ghiaccio ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...