Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] lungo il corso dei grandi fiumi, e, nelle zone più elevate e meno favorite dalle precipitazioni, da savane e da steppe, fornisce con la sua vegetazione spontanea una grande sorgente di ricchezza, che la colonizzazione europea ha cercato e cerca di ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] isole della Sonda, a Madagascar e negli arcipelaghi circostanti. Sono uccelli arboricoli, che amano pascolare nella steppa e nei campi coltivati: alcune specie sono stazionarie, altre migrano raccogliendosi in grandi stormi. Si cibano esclusivamente ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] di Loanda), giungono sull'altipiano interno ai 1800 mm. annui.
Caratteristica della zona inferiore è la steppa, assai sporadicamente sparsa di Adansonia digitata, Euforbie cactiformi, grandi Aloe, oltre a Sanseviera cylindrica e Sterculia tomentosa ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] da formazioni a mangrovie, abbondantemente sviluppate. Invece nel territorio che si estende a N. si susseguono la savana, la steppa desertica, mentre lungo le sponde e gli alvei dei fiumi si trovano i tipici boschi a galleria.
Nella savana abbondano ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] coltivazione del quale viene di frequente affidata a popolazioni di origine diversa da quella dei proprietarî. Nelle zone di steppa, di prateria e di boscaglia si ha quasi esclusivamente la presenza di popoli pastori nomadi (Hadendoa, Beni Amer, Saho ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] a sud, essi continuano nel bacino dell'Amur, ricollegandosi a un'amplissima zona di Devonico marino estesa nel Turkestan e nella steppa dei Kirghisi. Se ne riscontrano ancora, e numerosi, in una fascia che dall'Anatolia per l'Armenia e la Persia si ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] sono sprovvisti.
Sui monti elevati, dove si arresta la foresta tropicale, le pendici sono ricoperte da steppa di alta montagna dove fra le Andropogonee dominanti crescono l'Amarillidacea Anoiganthus gracilis, Wahlenbergia arguta, Blaeria breviflora ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] ’uomo, che pone nella carne il suo sostegno e il cui cuore si allontana dal Signore. Egli sarà come un tamerisco nella steppa, quando viene il bene non lo vede; dimorerà in luoghi aridi nel deserto in una terra di salsedine dove nessuno può vivere ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] dove ciò fosse possibile senza recare danni a colture o a insediamenti. Walter De Maria, per esempio, andò appunto in una steppa desertica a tracciare con della calce una striscia di più di un chilometro di lunghezza che incrociava ad angolo retto un ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] nel nuovo luogo in cui la famiglia decide di fermarsi.
La tenda dei beduini
La parola 'beduino' significa "abitante della steppa". I beduini sono nomadi e abitano in case viaggianti: essi vivono nelle zone desertiche dell'Africa Settentrionale e del ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...