MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] stupenda della volontà umana, nella quale il "cavaliere" arabo, superati con irresistibile impeto tutti gli ostacoli della steppa, s'immerge, gigantesco e solitario, nell'infinito.
Aiutato dagli amici russi e da essi calorosamente salutato, M ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] suo romanzo Nov′ (Terra vergine). Ma l'artista era sempre vivo e lo dimostrarono gioielli come il Re Lear della steppa (1870), Acque primaverili (1872) e finalmente Il canto dell'amore trionfante (1881), i Poemetti in prosa (1882) e Klara Milič ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ". I contatti per la produzione di alto livello sono da ricercarsi in un humus che si è voluto vedere nelle steppe oltre il Ponto Eusino; al momento i ritrovamenti anche di altre località come Horoztepe, Kayapınar, Mahmatlar e Hasanoğlan mostrano un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] come il cavallo e il cammello - sono impiegati nella caccia; anche gli animali del deserto e della steppa figurano nelle poesie che spesso ne forniscono la descrizione, ascrivendo loro precise determinazioni fisiche e caratteriali. Tuttavia, sebbene ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] a quadrati; più in alto, su una parete, è raffigurata una scena della vita del defunto che è rappresentato nella steppa con la propria famiglia: armato, accompagnato dagli stallieri, egli si avvicina alla iurta, la sua abitazione. È probabile che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] , di cui l'esempio tipico è il cavallo. Diffusissimo allo stato brado nelle zone meridionali dell'Europa orientale e nelle steppe dell'Asia Centrale, il cavallo domesticato raggiunse l'area nota come Mezzaluna Fertile forse già a partire dal IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] esempi tipici della cultura e dell’economia palatina di quest’epoca: Qatna (attuale Tell Mishrifeh) ai margine della steppa siriana e Ugarit (attuale Ras Shamra) sulla costa siriana settentrionale.
Qatna, sede di un regno indipendente durante il ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] . Sollecitato da Alfredo Polledro già nel 1928, nel 1930 curò per Slavia la traduzione di Anton Čechov, con La steppa: racconti (contenente anche Una storia noiosa e Mia moglie). Per la Utet curò vari volumi della collezione Grandi scrittori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] , e gli Unni-Eftaliti dell’Asia Centrale, uniti a loro e dopo insieme alleati di Giustiniano I, sottomisero i popoli delle steppe della Russia meridionale e nel 562 giunsero fino al basso Danubio. Come alleati di Sigeberto I, re dei Franchi, e di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] pioggia, cioè soprattutto quelle steppiche e desertiche; ma vaste estensioni potrebbero essere sottratte ancora al deserto o alla steppa magra e salina intorno al Mar Caspio con l'ulteriore diffusione dell'irrigazione. L'Asia Centrale e la regione ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...