GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] Oro, nel Togo, nel Dahomey e nel delta del Niger (Guinea media), le precipitazioni diminuiscono alquanto e la steppa alberata dell'interno si spinge fino alla costa, interrompendo la continuità delle formazioni forestali; queste invece riprendono poi ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] , al sicuro delle insidie dell'uomo, essendo la regione disabitata (yak, kulan, antilopi, marmotte). Il bacino dello Zai-dam è una steppa in gran parte salifera. Ma a sud-est di esso si ha una ricca vegetazione. La fauna è pure abbondante (antilopi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] ideologiche o mentali: perché ancor oggi questo territorio è visto dai più come uno spazio indifferenziato, dove dominano la steppa e il deserto e in cui l’unico elemento geograficamente rilevante è costituito dalla presenza dei grandi fiumi, il ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] (Tanio Boccia): Maciste alla corte dello Zar, La valle dell'eco tonante, Il dominatore del deserto e I predoni della steppa. Anche il fatto di ritrovare gli stessi costumi, le stesse scenografie, gli stessi caratteristi e le stesse scene di battaglia ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] artistica e culturale poliedrica, Turchi lavorò occasionalmente anche per il cinema, firmando le colonne sonore dei film La steppa di Alberto Lattuada (1962) e Il mistero di Oberwald di Michelangelo Antonioni (1980). Attivo inoltre come musicologo e ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] pianta in quanto ottima barriera per il vento e, quindi, idonea a proteggere le aree strappate al deserto e alla steppa e destinate all'agricoltura.
Il F. progettò alcuni giardini a Tripoli tra cui quello del segretariato e del cortile del carcere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] nella glittica e nella toreutica. Gioielli e rhyta (vasi potori) terminanti con protomi animali (leoni, tori, capridi) fondono le esperienze delle maestranze locali con gusti, iconografie, tradizioni e tecniche delle popolazioni della steppa. ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] resto dell’Australia, dominio dei climi aridi, è caratterizzato da savane erbacee, da steppe, da formazioni tipiche dell’Australia denominate scrub (steppa-boscaglia xerofila di arbusti spinosi), e da deserti veri e propri.
Di eccezionale interesse ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] in parecchi paesi balcanici e danubiani, Polonia, Russia, Scandinavia settentrionale. Ama i ritiri selvaggi, selvosi e rocciosi, la steppa cespugliosa, i fitti canneti; vive di regola in primavera a coppie, in autunno in famiglie, in inverno talvolta ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] quelle lungo la Drava, sono inondate e paludose. Il paesaggio botanico è nettamente pannonico, con estese zone a prato-steppa e scarso ceduo sulle zone collinari.
La Slavonia è la regione caratteristica delle colture dei cereali, che occupano il 54 ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...