FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] rara. Dopo la regressione del ghiacciaio wurmiano (da 10 a 20.000 anni prima della nostra epoca), predominavano gli animali della steppa fredda, la renna e l'antilope saiga, che giunsero fino ai Pirenei, la lepre delle nevi, i lemming, gli spermofili ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] verso S. e specialmente verso SO., dove il rilievo assume un'importanza sempre più decisa. Solo la piatta distesa delle steppe della Mancia ricorda, per la sua perfetta orizzontalità, i páramos di León, ma qui, più che la comune storia geologica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ricordati, si presenta come una distesa di roccia solo parzialmente degradata in superficie, nel complesso molto arida e perciò ricoperta di steppe. Al centro è il Gran Bacino, non meno ampio, ma in realtà costituito da una serie di bacini chiusi, ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Keteleria Davidiana, entra a caratterizzare formazioni boschive della Cina sud-occidentale da 1800 a 3800 m., con intercalate boscaglie e steppe a graminacee, mentre più in alto sino a 4450 m. un abete (Abies Delavayi) e un larice (Larix Potanini) si ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] prosaica e narrativa in occasione della presa di Asdod (v. sopra), Babilonia (Deserto del mare), Edom (Duma), Arabia (La steppa), Gerusalemme (Valle della Visione), Shebna, uno straniero cfr. XXII, 16) divenuto prefetto del palazzo reale, e Tiro. Il ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] a Sibi e a Quetta, donde invia diramazioni verso la frontiera afghāna e, parallelamente al confine belucio-afghāno, attraverso le steppe desertiche del Chagai, sino al confine persiano. Quetta (v.), Kalāt (v.), Nushki e Bela sono le sole cittadine di ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] pure colma di sabbia derivante dalle arenarie nubiane. Il tavolato interno calcareo ha piuttosto il carattere di deserto pietroso o meglio di steppa arida, con qua e là magri cespugli che permettono un po' di pascolo, e nel fondo dei wādī tamerici e ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] . La fauna entomologica non è troppo ricca, ma in essa si notano i gruppi abitatori del deserto e della steppa. Tra i coleotteri molti tenebrionidi, stafilinidi, scarabeidi. Tra i lepidotteri, frequenti i noctuidi e i piralidi. Tra gl'imenotteri ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] Kirghisi di condizione elevata, nell'incontrarsi si salutano, invocando ciascuno i sette avi dell'altro; i Mongoli della steppa detti Kalkha s'inginocchiano dicendo: Amore e pace! Gl'Indiani Serpenti dell'America Settentrionale, avvicinandosi ad uno ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] al limite della bassa Mesopotamia. Per contro, più si procede verso O., e più ci si addentra nella tipica steppa senz'alberi, rimasta da tempo immemorabile dominio della pastorizia nomade (Arabi), in contrasto, però, con la pastorizia propria delle ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...