Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] (nascite di bambini o animali deformi).
c) Animali selvatici, quali linci, lupi, leoni, onagri ("le creature viventi della steppa").
d) Serpenti.
e) Uccelli, come colombe, pernici, falchi, cornacchie (per es., "namburbi per il male di una colomba ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di oggetti dove la cura del dettaglio si unisce a diversi formulari, sia siriani che provenienti probabilmente dall'arte delle steppe (Köhler), secondo un percorso che è ancora da individuare. Il materiale può essere sia il legno di bosso sia l ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] et du Zanskar, in Arts Asiatiques, XLV, 1990, pp. 5-27; Integral Study of the Silk Roads: Roads of Dialogue, Steppe Route (Journal of Central Asia, XIV, 2), Islamabad 1991; B. Genito, La necropoli altomedievale di Vicenne a Campochiaro. Tombe con ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] A. Gorodcov, del 1906) che fu nei secoli VI-III a. C. uno dei maggiori centri politici delle popolazioni del territorio delle steppe.
La cultura delle popolazioni abitanti lungo il Kuban (Meoti, Sindi e altri) all'epoca degli Sciti (VII-III sec. a. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] come soldato semplice di prima linea a un battaglione di stanza a Semipalatinsk, uno dei più lontani governatorati della steppa, non lontano dal confine cinese. Riacquista il diritto di leggere e scrivere, chiede al fratello libri di filosofia ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di Alessandro Severo e ciò può significare che poco dopo questo imperatore la città fu conquistata dai nuovi padroni delle steppe, i Goti, e che assai scarsi abitanti continuarono a vivere tra le rovine della città.
La costituzione di O. presenta ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] quantità di falci di bronzo. A quell'epoca si sfruttavano solo i terreni più favorevoli all'agricoltura nella striscia di steppa sulla riva destra dello Ienissei. Un posto importante occupava anche l'allevamento del bestiame. In tutte le sepolture si ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] eminentemente guerrieri. Essi abitavano in regioni boscose, lungo le valli di grandi fiumi, ma non evitavano i margini della steppa. I loro abitati sorgevano su posizioni dominanti, di preferenza su alture scoscese, circondate da un fossato con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] fino a Karkemish, nella terra di Hatti”. Il collegamento territoriale fra l’area settentrionale del deserto siro-arabico e la steppa fra il Tigri e il medio Eufrate appare, in questo periodo, grosso modo coincidente a quella di altre popolazioni note ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Lodi (1986).
Negli anni Cinquanta riprese il rapporto con la Mondadori, che pubblicò i suoi disegni di guerra nel volume Steppa e gabbia (1957) e varie sue illustrazioni su tematiche di attualità e di costume, in raccolte come Dunque dicevamo (1950 ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...