Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] dio Sin, il cui emblema è raffigurato nella grotta stessa. I Signori di 'Arab erano i capi degli abitanti arabi delle steppe e allo stesso tempo sacerdoti di Sin, con titolo di bwdar. Le opere architettoniche di Sumatar non sono quindi i templi degli ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] si diffonde, durante le espansioni glaciali, una flora povera, prevalentemente erbacea, di ambiente di tundra o di steppa. Con l’inizio della deglaciazione le condizioni ambientali cambiano e si diffondono delle essenze di ambiente steppico, che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; la Bessarabia offre uno zoccolo più largo, con inclinazione più accentuata, conosciuto sotto il nome turco di Budgeac, nel quale la steppa si estende sulla larghe groppe di löss tra le vallate umide che terminano in liman.
Al centro, il terreno si ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] (500 kmq.), formata di depositi alluvionali grossolani; dove non è stata trasformata dall'irrigazione si presenta come una steppa, dominio, per secoli, della pastorizia transumante (pecore), mentre la regione messa a coltura è coperta di alberi da ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] questi delle tasse e custodire i loro posti di bestiame. Come terreno libero di caccia sono rimaste loro quasi unicamente le steppe aride del Kalahari, devono però esistere ancora alcune tribù libere nel Gran Nama. Nella Colonia del Capo quello che è ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] turbine di 50.000 kW. l'una; inoltre lo sbarramento servirà a deviare le acque del Volga per irrigare le steppe della sponda sinistra. Il corso inferiore del fiume è uno dei distretti pescherecci più caratteristici e importanti del mondo. I pescatori ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] ed altre disposizioni che hanno lo stesso scopo in alcuni rettili (Draco volans) ed anfibî. Nei mammiferi che abitano la steppa o il deserto sono talvolta molto sviluppati gli arti posteriori e la coda per favorire il salto, come nei canguri ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] ilgrofite e idrofite degli stagni e delle paludi ad acqua dolce e poi la vasta distesa dei prati che, rarefacendosi, diventano steppe, ecc.
Ed elevato è pure il numero delle specie endemiche della regione o di determinati territorî, e molte quelle ad ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] in certo modo paragonabile a quella del Nilo in Egitto: oltre il limite cui giungono le acque, il paese ha carattere di steppa, non solo nel tratto a valle, ma anche in quello a monte di Hīt, dove le precipitazioni sono scarsissime e i periodi ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] scende fino all'Ebro, continuazione, in parte, del Somontano aragonese e trasformata, in epoca relativamente recente, da steppa a campiña delle più produttive della Catalogna, per mezzo dell'irrigazione artificiale (Canal de Aragon y Cataluña, Canal ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...