La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] genetica. Berg riceverà il premio Nobel 1980 per la chimica.
La teoria degli equilibri intermittenti. Gli evoluzionisti StephenJ. Gould, della Harvard University, e Niles Eldredge, dell'American Museum of Natural History di New York, ipotizzano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di anni fa ca., si può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo StephenJ. Gould, della Harvard University, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del Cambriano (570 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] . Sotto questo profilo la posizione di StephenJ. Gould, con la sua insistenza sulla grande variabilità Der Mensch, Wiesbaden 1940 (tr. it.: L'uomo, Milano 1983).
Gould, S.J., Ever since Darwin: reflections in natural history, London 1980.
Harris, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] sviluppi in parte attinenti alle scienze sociali v. Somit e Peterson, 1989); l'ipotesi, ripresa dal paleontologo StephenJ. Gould proprio nella sua disamina della sociobiologia, che il controllo del genotipo sul fenotipo non agisca per determinismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] alla selezione naturale. La maggior parte delle specie resta notevolmente stabile, fenomeno che Niles Eldredge e StephenJ. Gould (1972) chiamarono, appunto, 'stasi'. Questa riscoperta di un pattern di non cambiamento nell'evoluzione, in realtà ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] pensando alla selezione naturale. La maggior parte delle specie resta notevolmente stabile, fenomeno che Niles Eldredge e StephenJ. Gould chiamarono, appunto, 'stasi'. Questa riscoperta di un pattern di non cambiamento nell'evoluzione, in realtà già ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] certa fortuna il libro di divulgazione sopra citato (Life) e l'introduzione generale allo studio della biologia scritta insieme con StephenJ. Gould e S.S. Singer (A view of life, Menlo Park, CA, 1981; trad. it., Una visione della vita. Introduzione ...
Leggi Tutto
cambiamento eterocronico
Saverio Forestiero
Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] adulti della specie umana, di tipiche caratteristiche fetali dell’antenato primate. Molti autori, a partire dal paleontologo StephenJ. Gould (1977), ritengono che l’eterocronia sia stato un fenomeno della massima importanza per l’evoluzione. Pur non ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Ernst Mayr
Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] , Cooper, 1972, pp. 82-115.
Ford 1964: Ford, Edmund B., Ecological genetics, London, Methuen, 1964.
Gould, Lewontin 1979: Gould, StephenJ. - Lewontin, Richard C., The spandrels of San Marco and the Panglossian paradigm: critique of the adaptationist ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] "Nature", 418, 2002, pp. 869-872.
Gould 1977: Gould, StephenJ., Ontogeny and phylogeny, Cambridge (Mass.)-London, Belknap developmental change, edited by Nancy Minugh-Purvis, Kenneth J. McNamara, Baltimore-London, Johns Hopkins University Press, ...
Leggi Tutto