Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief history of time (1988; trad. it. Dal big bang ai buchi neri, 1988).
Vita
Prof. di matematica e fisica ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] l'unica direzione possibile per qualunque moto in tale corpo è dall'esterno verso l'interno, e non viceversa. StephenHawking fu uno dei ricercatori che, inizialmente con un atteggiamento scettico, studiò questo problema; finalmente, nel 1975, egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da StephenHawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da StephenHawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] migliaio di persone e costò oltre 160 milioni di dollari. Dopo un decennio di lavoro, Smoot annunciò nel 1992 quella che StephenHawking definì, forse esagerando un po', la scoperta scientifica più importante del secolo, se non di tutti i tempi. Le ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] , l’intera comunità scientifica internazionale si è giocata la reputazione anche a dispetto di qualche eminente fisico come StephenHawking che, remando contro, si è divertito a puntare 100 dollari sulla non esistenza della particella di Dio.
Adesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] testimone effimero di strani fenomeni, sui quali non ci soffermiamo.
Questa storia molto interessante è modificata dall'idea di Stephen W. Hawking secondo la quale i buchi neri possono alla fine evaporare in un gas di fotoni e di altre particelle ad ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] in all directions, New York-London, Harper and Row, 1988 (trad. it.: Infinito in ogni direzione, Milano, Rizzoli, 1989).
Hawking 1988: Hawking, Stephen W., A brief history of time: from big bang to black holes, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1988 (trad ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] la fine.
Un altro tentativo di aggirare il problema dell'inizio è stato suggerito da James Hartle e Stephen W. Hawking. Essi propongono che quando l'Universo aveva dimensioni subatomiche, il tempo non possedeva le sue peculiari caratteristiche ed ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (n. Logan 1940). Docente di Fisica teorica presso il California Institute of Technology di Pasadena fino al 2009, poi professore emerito, le sue ricerche si sono concentrate [...] sullo studio dei buchi neri, delle stelle di neutroni e dei cunicoli spaziotemporali. Collaboratore di S. Hawking e J. Wheeler, cofondatore con R. Weiss nel 1984 del Progetto LIGO (Laser interferometer gravitational wave observatory), ha fornito un ...
Leggi Tutto