• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [18]
Teatro [12]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Musica [2]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Festivita e calendari religiosi [1]

BOLOGNESE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESE, Domenico Antonio Palermo Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] d'occasione, spesso pubblicati nei numerosi periodici e strenne a cui collaborò (Poliorama pittoresco,Omnibus letterario,Strenna dello Stenterello, ecc.); dal 1852 al 1866 fu "poeta e concertatore" nei reali teatri di Napoli. A quest'ultima mansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRETTISTI – ITALIA – EUROPA

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] e moderno. Nell'elenco della compagnia per l'anno 1828-1829 compaiono le maschere di Arlecchino, Meneghino, Pantalone, Stenterello e Brighella, accanto ai ruoli delle compagnie in lingua con Giuseppina Ciabetti prima attrice, il D. primo attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] Vespa, in Il Risorgimento italiano, I (1908), pp. 838-860; G. Rondoni, Due vecchi giornali del Risorgimento Nazionale(La Vespa e 10 Stenterello, 1848-1849), in Arch. st. ital., s. s, XLII (1908), pp. 326-351; G. Sforza, Il Prati in Toscana nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

FRATICELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATICELLI, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] . delle arti grafiche, VI, Firenze 1907, pp. 109-117; G. Rondoni, De' vecchi giornali del Risorgimento nazionale (La Vespa e Lo Stenterello), in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1908), pp. 345 ss.; A. De Rubertis, P. F., in La Rassegna nazionale, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CUSCINA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSCINA, Alfredo Valerio Vallini Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] , politeama Rossetti, 22 maggio 1925); La fidanzata di Milù (libretto di E. Serretta, non rappr., Ricordi, s. d.); Stenterello (tre atti, libretto di F. Paolieri e L. Bonelli, Roma, teatro Eliseo, 30 luglio 1927); MissItalia (tre atti, libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – PIANOFORTE – OPERETTA – SIVIGLIA – PALERMO

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre Chiara Garzya Romano Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] Il D. continuò ad alternare la collaborazione a periodici con quella a strenne. Sono sue le caricature della Strenna dello Stenterello pel 1874 (Napoli, tipogr. G. De Angelis), curata da Antonio De Lerma. Dal 1881 (8 maggio) divenne il caricaturista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – DOMENICO BOLOGNESE – DOMENICO MORELLI – GIUSEPPE VERDI – ARISTOCRAZIA

GIUSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giuseppe Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici [...] di stampa era diventata scomoda per i democratici al governo e che il Guerrazzi non sopportava le satire della Vespa e dello Stenterello, il G. ne prese le difese e scrisse a L. Guidi-Rontani, prefetto di Firenze e seguace del livornese, che chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – TRASFORMISMO POLITICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

PICCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Giulio Marino Biondi PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni. Fin da giovane praticò i [...] ª ed. popolare con aggiunte…, Firenze 1898, con introduzione di G. Spadolini, Firenze 1992; L’origine della maschera di Stenterello (Luigi Del Buono 1751-1832): studio aneddotico su documenti inediti di Jarro, Firenze 1898 (rist. anast., Bologna 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGGIO NELL’EMILIA – PIETRO TORRIGIANI – ANDREA CAVALCANTI – INFERNO DI DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stenterèllo
stenterello stenterèllo (o stentarèllo) s. m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato,...
stenterellésco
stenterellesco stenterellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Stenterello, degno di Stenterello: una figura stenterellesca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali