BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] Vespa, in Il Risorgimento italiano, I (1908), pp. 838-860; G. Rondoni, Due vecchi giornali del Risorgimento Nazionale(La Vespa e 10 Stenterello, 1848-1849), in Arch. st. ital., s. s, XLII (1908), pp. 326-351; G. Sforza, Il Prati in Toscana nel 1848 ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] Alfieri tra l’ombre, recitato a Bologna nel 1804. Larga fortuna, fino al punto di essere ridotta per la maschera di Stenterello, ebbe l’opera Ferriere di Maremma, rappresentata a Verona nel 1805. Di interesse per la storia napoleonica è La battaglia ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] . delle arti grafiche, VI, Firenze 1907, pp. 109-117; G. Rondoni, De' vecchi giornali del Risorgimento nazionale (La Vespa e Lo Stenterello), in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1908), pp. 345 ss.; A. De Rubertis, P. F., in La Rassegna nazionale, s ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] , politeama Rossetti, 22 maggio 1925); La fidanzata di Milù (libretto di E. Serretta, non rappr., Ricordi, s. d.); Stenterello (tre atti, libretto di F. Paolieri e L. Bonelli, Roma, teatro Eliseo, 30 luglio 1927); MissItalia (tre atti, libretto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...]
Il D. continuò ad alternare la collaborazione a periodici con quella a strenne. Sono sue le caricature della Strenna dello Stenterello pel 1874 (Napoli, tipogr. G. De Angelis), curata da Antonio De Lerma. Dal 1881 (8 maggio) divenne il caricaturista ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] il padre di Francesca da Rimini (sostenuta da Elena Pieri Tiozzo). Tra il 1866 e il 1867 nella compagnia dello Stenterello Toggio recitò ancora come ‘generico’, facendo anche il trovarobe e il buttafuori per arrotondare la ‘cinquina’, ovvero la paga ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di stampa era diventata scomoda per i democratici al governo e che il Guerrazzi non sopportava le satire della Vespa e dello Stenterello, il G. ne prese le difese e scrisse a L. Guidi-Rontani, prefetto di Firenze e seguace del livornese, che chi ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] -clericali sostenitori del regime pontificio e dei Borboni. Dalle colonne del Mediterraneo e del foglio satirico Lo Stenterello – che redigeva assieme al poeta senese Lorenzo Borsini – Zauli Sajani difese la reputazione degli esuli mazziniani dagli ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] ª ed. popolare con aggiunte…, Firenze 1898, con introduzione di G. Spadolini, Firenze 1992; L’origine della maschera di Stenterello (Luigi Del Buono 1751-1832): studio aneddotico su documenti inediti di Jarro, Firenze 1898 (rist. anast., Bologna 1975 ...
Leggi Tutto
stenterello
stenterèllo (o stentarèllo) s. m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato,...