• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [23]
Biologia [18]
Chirurgia [6]
Patologia [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Biografie [3]
Ingegneria [3]
Temi generali [2]
Neurologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , e l’uso di laser e rotoablatori per rimuovere ostruzioni del lume dei vasi sanguigni. L’inserzione di stent coronarici rappresenta attualmente l’80÷90% di tutti gli interventi alle coronarie, coinvolgendo milioni di pazienti di tutto il mondo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] posizionamento di protesi biliari, in plastica o in metallo, per trattare l'ostruzione delle vie biliari extraepatiche, di stent ureterali per l'ostruzione delle vie escretrici renali, di protesi metalliche autoespandibili in esofago o nel colon al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ERCP (sigla dell'ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography)

Dizionario di Medicina (2010)

ERCP (sigla dell’ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography) Metodica diagnostica e terapeutica che si serve di un endoscopio per immettere, tramite una piccola cannula, il mezzo di contrasto [...] rapporto rischio/beneficio; d’altro canto essa non è invasiva e consente, se necessario e tramite un apposito canale operatore, di eliminare calcoli dopo aver allargato la papilla, di forzare stenosi (posizionamento di stent) e di effettuare biopsie. ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – DUODENO – BIOPSIE – STENOSI

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] . Per prevenire la possibile formazione di un trombo occlusivo che spesso tende a formarsi nella sede dello stent, si utilizzano farmaci antiaggreganti piastrinici (aspirina, ticlopidina, clopidogrel). L’angioplastica con catetere a palloncino, con o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] le concentrazioni plasmatiche. Il trattamento invasivo delle lesioni aterosclerotiche (➔ angioplastica) si avvale di particolari dispositivi denominati stent (➔), atti a mantenere pervio il lume del vaso nel tempo. Allo scopo di evitare il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] di pazienti è migliorata enormemente grazie allo sviluppo e all'applicazione clinica di impianti come protesi articolari, stent cardiovascolari e valvole cardiache artificiali. Il costo socioeconomico della terapia per il degrado dei tessuti e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

neuroradiologia interventistica

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia interventistica Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] vascolari extracranici. La terapia, nel primo caso, consiste nella dilatazione con palloncino della stenosi e successivo posizionamento di stent per mantenere la pervietà del vaso; nel secondo, nella lisi farmacologica o meccanica del trombo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO EGAS MONIZ – CRISI EPILETTICHE – NEUROCHIRURGIA – ARTERIOGRAFIA – PARENCHIMA

HERSHEY, Alfred Day

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERSHEY, Alfred Day Luciana Fratini Biologo americano, nato a Owosso, Michigan, il 4 dicembre 1908. Si laureò nel 1934 al Michigan State College. Fino al 1950 fu professore alla Washington University [...] per la fisiologia o la medicina, insieme con S. Luria e M. Delbrück. È autore di un capitolo The injection of DNA into cells by phage, in Phage and origin of molecular biology, a cura di J. Cairns, J.S. Stent e J.D. Watson (Cold Spring Harbor, 1966). ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – ACIDO NUCLEICO – BATTERIOFAGI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERSHEY, Alfred Day (2)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] Il gonfiaggio del palloncino, situato sulla punta del catetere e comandato dall’operatore, dilata il lume coronarico ed espande lo stent che, aderendo alla parete interna del vaso, ne mantiene pervio nel tempo il lume. In casi selezionati è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

diagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica Complesso di dottrine e tecniche, manuali, strumentali e di laboratorio, tese a formulare la diagnosi. Diagnostica interventistica Le tecniche chirurgiche della d. interventistica includono [...] in caso di cancro prostatico inoperabile), respiratorie e perfino del dotto lacrimale. La radiologia interventistica ha avuto una evoluzione analoga, precisamente nella radiologia operativa dei vasi sanguigni, sia arteriosi sia venosi (➔ stent). ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – VASI SANGUIGNI – ENDOSCOPIA – ECOGRAFIA – METASTASI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stent
stent 〈stènt〉 s. ingl. [dal nome del dentista britannico C. R. Stent], usato in ital. al masch. – Denominazione di varî dispositivi, usati in chirurgia per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari, per es. le protesi vascolari e-spansibili...
stentando
stentando ger. (di stentare) e s. m., invar. – Didascalia musicale, soprattutto pianistica, che prescrive un’esecuzione come stentata, con la necessaria libertà d’interpretazione del ritmo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali