Anatomia
B. craniche Protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio (b. frontali, b. parietali).
B. precordiale Sporgenza patologica della regione precordiale; si osserva in seguito a ipertrofia [...] dell’atrio sinistro, per lo più in corso di stenosi mitralica.
Botanica
B. fogliare Primo abbozzo di una foglia in forma di sporgenza rotondeggiante, che si origina per moltiplicazione di alcune cellule del dermatogeno e degli strati immediatamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice dei tubi cribrosi quando sono formati da cellule prive della perforazione della piastra cribrosa (➔ cribroso).
Fisica
In ottica, si dice di corpo opaco, che non lascia passare la luce.
Medicina
Si [...] qualificano come i. organi cavi obliterati o con lume ridotto per condizione di atresia, di imperforazione o di stenosi. tecnica
In marina, reti i., speciali reti usate per le ostruzioni nei porti e a protezione delle navi alla fonda, con il compito ...
Leggi Tutto
tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] un ostacolo al ritorno venoso e una riduzione della portata cardiaca con congestione dei visceri ed edemi. Stenosi tricuspidale Abnorme restringimento dell’ostio valvolare, che determina un ostacolo al deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] intervento collaterale della chirurgia della laringe (laringectomia), o, comunque, per facilitare la respirazione in caso di stenosi tracheali alte o per facilitarla nelle pratiche rianimatorie. Segue il collocamento di una cannula tracheale e, a ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...