• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Medicina [173]
Patologia [73]
Anatomia [36]
Biografie [38]
Chirurgia [29]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [11]
Patologia animale [9]
Fisiologia umana [9]

sonda

Dizionario di Medicina (2010)

sonda In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi [...] vari: comprovare e risolvere eventuali stenosi, prelevare o evacuare liquidi ivi esistenti, introdurre particolari sostanze, facilitare altri interventi. ● In genetica e in biologia molecolare, sequenza nucleotidica o amminoacidica predefinita e ... Leggi Tutto

disfagia

Enciclopedia on line

Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi ecc.), funzionale (acalasia) o organico; quest’ultimo [...] è rappresentato da numerose affezioni del cavo orofaringeo e dell’esofago (stenosi cicatriziali, tumori ecc.), nonché da molte malattie neurologiche. La d. si dice paradossa quando si manifesta per i liquidi e non per i solidi. La d. lusoria (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disfagia (2)
Mostra Tutti

Payr, Erwin

Dizionario di Medicina (2010)

Payr, Erwin Chirurgo austriaco (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Prof. a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi [...] nel campo della chirurgia addominale. Malattia di P.: stenosi dell’angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente, causato da aderenze. ... Leggi Tutto

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] , oppure quelle secondarie all'uso di taluni farmaci (tab. 3). Fra le cause renali si ricordano: la stenosi mono- o bilaterale dell'arteria renale (dovuta soprattutto ad arteriosclerosi o, specialmente nelle donne giovani, a displasia fibromuscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

Payr, Erwin

Enciclopedia on line

Chirurgo (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Professore a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi nel campo della [...] chirurgia addominale. Prende il suo nome una malattia caratterizzata dalla stenosi dell'angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente causato da aderenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – INNSBRUCK – LIPSIA – COLICO

ileocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolostomia Intervento chirurgico di anastomosi di un’ansa ileale con il colon destro o sinistro (i. destra e i. sinistra). Le indicazioni sono: tumori del colon (destro o sinistro), necrosi di origine [...] vascolare di un tratto del colon, stenosi infiammatorie o esiti di precedenti interventi. Per l’i. destra solitamente si tratta di tumori della valvola ileo-cecale o del colon ascendente, appendiciti purulente, ileite terminale di Crohn. ... Leggi Tutto

gastroenterostomia

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterostomia Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino. Si pratica, dopo resezione più o meno ampia della parte terminale dello stomaco comprendente il piloro e la prima porzione duodenale, [...] per ulcere con flogosi cronica che ha prodotto stenosi nella zona pilorica, per cicatrici stenosanti e, come intervento palliativo (senza gastrectomia totale), per neoplasia gastrica stenosante della zona prepilorica e pilorica. ... Leggi Tutto

megasigma

Dizionario di Medicina (2010)

megasigma Abnorme dilatazione del sigma. Tale alterazione, solitamente accompagnata a sfiancamento e atonia della parete,  può essere legata a una causa congenita, costituendo una varietà, limitata al [...] sigma, del megacolon congenito; le cause del m. acquisito sono le stenosi a livello dell’ultimo tratto del sigma o del retto o l’abuso di lassativi per via rettale. ... Leggi Tutto

Cruveilhier, Jean

Enciclopedia on line

Cruveilhier, Jean Patologo e neurologo (Limoges 1791 - Jussac, Limoges, 1874); prof. di anatomia descrittiva a Parigi (1825) passò (1836) alla cattedra di anatomia patologica creata per lui; descrisse per primo la sclerosi [...] disseminata, l'atrofia muscolare progressiva, l'ulcera gastrica e la stenosi ipertrofica del piloro. La sua fama è legata alle opere di anatomia patologica, e in particolare al trattato con atlante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI DISSEMINATA – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruveilhier, Jean (1)
Mostra Tutti

Noonan, Jaqueline Anne

Dizionario di Medicina (2010)

Noonan, Jaqueline Anne Cardiologa statunitense (n. Burlington 1921). Prof.ssa di cardiologia pediatrica (dal 1969) e preside del dipartimento di pediatria (1974) all’univ. del Kentucky, poi prof.ssa [...] emerita. Ha descritto un raro difetto cardiaco congenito (sindrome del cuore sinistro ipoplastico) e la stenosi della valvola polmonare. Sindrome di Noonan Malattia genetica con caratteristiche fenotipiche simili alla sindrome di Turner (bassa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
stenòṡi
stenosi stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenoṡare
stenosare stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali