• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [18]
Lingua [10]
Diritto [4]
Storia [5]
Sociologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto commerciale [2]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Diritto civile [3]

Pitman, Sir Isaac

Enciclopedia on line

Pitman, Sir Isaac Stenografo (Trowbridge, Wiltshire, 1813 - Bath 1897); inventore del sistema fonografico di stenografia esposto nella sua Phonography (1840), col quale sostituiva il metodo ortografico di S. Taylor. Il [...] sistema P., diffusissimo, è stato adattato a molte lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFIA – WILTSHIRE – BATH

Taylor, Samuel

Enciclopedia on line

Taylor, Samuel Stenografo inglese (n. 1749 - m. Londra 1811), inventore di un sistema di stenografia di estrema semplicità, che acquistò rapidamente grande diffusione anche all'estero: il suo sistema consiste di sole [...] 19 consonanti dell'alfabeto e di pochissime regole di abbreviazione. Scrisse An essay intended to establish... an universal system of stenography (1786) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFIA – LONDRA

Meschini, Erminio

Enciclopedia on line

Stenografo italiano (Roma 1880 - ivi 1935). Creatore (1905-06) di un sistema stenografico (da lui detto stenografia nazionale) che, riconosciuto ufficialmente nel 1913, è stato ammesso nel 1937 nell'insegnamento [...] delle scuole pubbliche. Ha anche realizzato un sistema di stenoscrittura universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Kunowski, Fratelli

Enciclopedia on line

Stenografi tedeschi: Albrecht (Potsdam 1864 - ivi 1933) e Felix (n. Oberwilkau, Slesia, 1868 - m. 1942); inventarono un sistema di stenografia, che (dal 1898) divenne nazionale, soverchiando gli altri [...] sistemi esistenti. Scrissero varie opere sulla materia, fra cui la Nationalstenographie (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFIA – POTSDAM

Duployé, Émile

Enciclopedia on line

Stenografo francese (Liesse, Aisne, 1833 - Saint-Maur-des-Fossés 1912). Abate, rinunziò presto alle funzioni ecclesiastiche per dedicarsi alla diffusione del suo sistema di stenografia; sistema esposto [...] nella Sténographie D. (1864) che per la sua grande semplicità ebbe largo successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFIA – AISNE

Faulmann, Karl

Enciclopedia on line

Stenografo e pubblicista (Halle 1835 - Vienna 1894). Attraverso varie elaborazioni grafiche giunse alla Phonetische Stenographie (1883) nella quale le vocali sono costantemente indicate sul segno successivo. [...] Nel 1859 creò caratteri di stampa per la stenografia di Gabelsberger. Scrisse varie opere di stenografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABELSBERGER – STENOGRAFIA – VIENNA

Martí, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Calligrafo, stenografo e letterato (Játiva 1762 - Lisbona 1827). Ideò un sistema stenografico le cui terminaciones ("finali") danno un tono corsivo alla struttura geometrica del sistema Taylor. Direttore [...] della scuola di stenografia di Madrid, scrisse una Taquigrafía castellana (1803). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFIA – LISBONA – JÁTIVA – MADRID

Marignoni, Daniele

Enciclopedia on line

Marignoni, Daniele Davide Astori Marignoni, Daniele. – Esperantista e stenografo italiano (Crema 1864 - ivi 1910). Laureato in Giurisprudenza, intellettuale eclettico, poliglotta, fra i suoi interessi si annoverano l’amministrazione [...] (Della Budgetografia Filippini, Giornale-Mastro a bilancio corrente e sue applicazioni, 1882), la stenografia (Pro Vegezzi e la sua storiografia per la Lingua Italiana, 1902), la storia locale (Campane a campanilismo in Crema, a proposito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – GIURISPRUDENZA – STENOGRAFIA – ESPERANTO – RIOLUNATO

BONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giacomo Pietro Romanelli Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] nel 1877-78 conseguì il diploma di stenografia, oltre a frequentare corsi d'inglese all'istituto di commercio "Paolo Sarpi". Rivelate assai per tempo buone qualità di disegnatore, all'età di diciannove anni partecipò, sotto la direzione di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BOLAFFIO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLAFFIO, Leone Stefano M. Cicconetti Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870. Necessità [...] acquisì presto una vastissima esperienza. Nel 1869 fondò a Padova la prima Società stenografica, promuovendo inoltre l'istituzione di corsi pubblici di stenografia a Padova, Venezia, Milano, dove, sempre in quell'anno, tenne lezioni sull'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLAFFIO, Leone (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stenografìa
stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
stenografare
stenografare v. tr. [der. di stenografo e stenografia] (io stenògrafo, ecc.). – Scrivere con i segni della stenografia: ho stenografato il discorso; anche assol.: saper stenografare. ◆ Part. pass. stenografato, anche come agg.: ho qui il testo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali