MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] pubblicazioni scolastiche (Piccola guida allo scriver lettere compilata per uso de’ fanciulli, contenente un Breve trattato di stenografia, nonché l’edizione annotata, insieme a Pietro del Rio, delle Regole elementari della lingua italiana di Basilio ...
Leggi Tutto
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] di un nuovo simbolo, come del resto la definizione di un nuovo termine, non è quasi mai soltanto una comodità stenografica: spesso è dovuta all’introduzione di nuovi strumenti matematici (come è il caso dei simbolismi per i limiti, le derivate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] dei medici. Si può supporre inoltre, analogamente a quanto accadeva con altre formazioni di schiavi (per es., per la stenografia), che il padrone firmasse con lo schiavo-medico un contratto; lo schiavo, una volta diventato medico, lavorava in gran ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] e attuò fu la diffusione dell'insegnamento delle lingue moderne straniere; istituì e svolse corsi di stenografia, mnemotecnica, calligrafia, ragioneria, musica, disegno. Un simile programma era, del resto, perfettamente consono alla mentalità e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] in città dalla campagna e dalle province vicine, e alle quali furono impartiti, tra gli altri, corsi di stenografia e di contabilità.
L’impegno profuso nella fondazione, nella direzione e nell’organizzazione di importanti istituti educativi, così ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a mano libera, lavoro manuale, scrittura, canto e ginnastica. Sono facoltativi l'insegnamento d'una lingua straniera, la stenografia, la dattilografia, il violino e il pianoforte, e per le bambine l'economia domestica. In alcune Volksschulen le ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] , litografia e qualsiasi mezzo o procedimento di riproduzione, la trascrizione di letture o improvvisazioni orali a mezzo della stenografia o dattilografia, la recitazione in pubblico di scritti o discorsi e la costruzione dell'edificio per le opere ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] di primo grado, redatti secondo le disposizioni degli articoli 492-496 del cod. proc. pen. (l'uso della stenografia è consentito, ma non praticato).
Tanto il processo civile quanto il processo penale consentono l'ammissione di prove testimoniali a ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] collettanee veneziane di «ariette a voce sola», spesso con l’accompagnamento accordale della chitarra spagnola, notato mediante stenografia alfabetica (l’«alfabetto per la chitarra» è delucidato in apertura del libro IV). Non mancano tuttavia, e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] e di scuole professionali femminili nel capoluogo ligure, dove presiedette il circolo filologico e stenografico (1874-76), inaugurando la prima scuola di stenografia nella regione. In qualità di assessore all’Istruzione al Comune di Genova (1877-78 ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
stenografare
v. tr. [der. di stenografo e stenografia] (io stenògrafo, ecc.). – Scrivere con i segni della stenografia: ho stenografato il discorso; anche assol.: saper stenografare. ◆ Part. pass. stenografato, anche come agg.: ho qui il testo...