• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [281]
Teatro [26]
Biografie [139]
Cinema [107]
Storia [34]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Comunicazione [7]
Fisica [6]

TOTÒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOTÒ Gian Luigi Rondi . Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] al giro d'Italia e Fifa e Arena, 1948, di Mattoli; Totò sceicco, 1951, sempre di Mattoli; Totò a colori, 1951, di Steno; Un turco napoletano, 1952, di Mattoli e, il più celebrato di tutti, Siamo uomini o caporali?, 1955, di C. Mastrocinque. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PARIGI – STENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÒ (4)
Mostra Tutti

Càmpori, Anna

Enciclopedia on line

Càmpori, Anna Attrice italiana (Roma 1917 - ivi 2018). Figlia d’arte, ha cominciato giovanissima a recitare come cantante d’operetta per poi passare alla prosa. Per tutta la vita ha recitato in teatro. Negli anni Trenta [...] Gli onorevoli (1963). Durante la sua lunga carriera ha interpretato una settantina di film ed è stata diretta da registi come Steno e Dino Risi. La popolarità è arrivata negli anni Sessanta con lo sceneggiato televisivo per la tv dei ragazzi Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO RISI – OPERETTA – STENO – ROMA – TOTÒ

MARCHESI, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello) Stefano Della Casa Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] testate, fra cui il "Marc'Aurelio" che ebbe grande successo nel secondo dopoguerra e che contò tra i suoi collaboratori Steno, Federico Fellini e Ruggero Maccari. Dal 1938 cominciò a scrivere per il teatro di rivista e nel 1939, con alcuni redattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – TEATRO DI RIVISTA – FEDERICO FELLINI – MARIO MONICELLI – RUGGERO MACCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Marcello (2)
Mostra Tutti

PAPAS, Irene, nata Lelekou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPAS, Irene, nata Lelekou Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] di secondo piano in film che hanno sfruttato la sua avvenenza ma non le sue qualità di attrice (nel 1953: Le infedeli di Steno e M. Monicelli, Dramma nella Casbah di E. Anton, Vortice di R. Materazzo; nel 1954: Teodora, imperatrice di Bisanzio di R ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ELENA DI TROIA – OMAR MUKHTAR – CLITENNESTRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAS, Irene, nata Lelekou (2)
Mostra Tutti

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] carattere meramente commerciale o di diseguale valore come Bisturi la mafia bianca (1973) di Luigi Zampa, Amori miei (1978) di Steno e Il corpo della ragassa (1979) di Pasquale Festa Campanile. A partire dagli anni Ottanta diradò notevolmente le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

VALERI, Franca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Valeri, Franca Nicola Fano Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] 1950; la signorina snob in Totò a colori, 1952, e la regina della 'posta del cuore' in Piccola posta, 1955, entrambi di Steno), le donne autoritarie (Un eroe dei nostri tempi, 1955, di Mario Monicelli; Il vedovo, 1959, di Dino Risi; Crimen, 1960, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Franca (1)
Mostra Tutti

MATTOLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mattoli, Mario Serafino Murri Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] sei… Lo vedi come sei?!"; la collaborazione proseguì nel 1940 con Il pirata sono io! e Non me lo dire!, sceneggiati da Steno. Nel 1941 M. diede inizio a un nuovo ciclo di drammi sentimentali pubblicizzato come 'I film che parlano al vostro cuore', in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – PEPPINO DE FILIPPO – EDUARDO DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTOLI, Mario (2)
Mostra Tutti

RASCEL, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RASCEL, Renato Giovanni Grazzini RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato) Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] teatrale di prosa. Preferì seguitare ad apparire in parti talvolta modeste in film di autori quali De Filippo, Steno, De Sica, ecc. Consolidò la sua popolarità anche come autore di canzoni di successo internazionale (Arrivederci Roma, Vogliamoci ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – MORANDINI – OPERETTA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

MERLINI, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Marisa Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] . Fece quindi coppia con Totò, suo partner anche sul palcoscenico, in Totò cerca casa (1949) di Mario Monicelli e Steno e Totò cerca moglie (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia. Dopo una serie di ruoli leggeri che puntavano esplicitamente sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO PAGLIERO – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI

SCALA, Delia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scala, Delia Federica Pescatori Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] di recitare in numerosi film, accanto a grandi artisti. Già nel 1950, ottenne una parte in Vita da cani di Steno e Mario Monicelli, melodramma incentrato sulle vicende di una compagnia di varietà, con Aldo Fabrizi e Marcello Mastroianni, e in Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – GIUSEPPE DE SANTIS
1 2 3
Vocabolario
stèno-
steno- stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi...
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali