Produttore cinematografico italiano (Magenta 1912 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la Lux Film (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. [...] Lattuada, P. Germi, M. Monicelli e Steno); nel 1950 fondò con D. De Laurentiis una casa di produzione che segnò una stagione del cinema italiano: per essa lavorarono tra gli altri R. Rossellini (Europa '51, 1952), L. Zampa (Anni facili, 1953), V. De ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] dal romanzo Les misérables di Victor Hugo; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno, Riccardo Freda, Vittorio Nino Novarese; fotografia: Rodolfo Lombardi; montaggio: Otello Colangeli; scenografia: Guido Del Re; costumi: Dario Cecchi; musica: Alessandro ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (1274 - 1355); dopo aver assolto incarichi militari e diplomatici, fu eletto al dogato l'11 sett. 1354. La sconfitta inferta dai Genovesi a Portolungo (4 nov. 1354) determinò animosità [...] tra i patrizî contro di lui e ingiurie da parte di un certo Michele Steno. La condanna di questo non parve (così vuole la tradizione) al doge sufficiente riparazione, per cui egli si pose a capo di una congiura di parenti e di popolani malcontenti ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] iniziato a dodici anni in Cuore di D. Coletti, e sono del 1951 Guardie e ladri di Steno e M. Monicelli e del 1954 Un americano a Roma di Steno. Negli anni Cinquanta ha recitato nei più importanti film dell’epoca e negli anni Settanta ha iniziato un ...
Leggi Tutto
tricuspide, valvola
Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle [...] progressiva ipertensione venosa (soprattutto evidente a livello epatico e portale) e riduzione della portata cardiaca.
Steno-insufficienza tricuspidale
Le cause sono solitamente reumatiche, oppure si instaura una insufficienza funzionale su lesioni ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] ha, inoltre, sempre attribuito il merito del suo passaggio dalla carta stampata allo schermo, più che a Carlo Ludovico Bragaglia o a Steno e a Monicelli, per i quali ha sceneggiato i primi film della sua carriera (Totò le Mokò, 1949, senza Age, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] Rovereto. Interessato alla letteratura italiana e straniera, ancora giovanissimo collaborò con prose e poesie, sotto lo pseudonimo di Steno Tullo Mortara, a giornali e riviste locali (IlMessaggero, L'Eco del Baldo, Il Didascalico). In rapporto con le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] per l'impossibilità di distinguerlo dagli omonimi.
Nel novembre 1400 partecipò, in più scrutini, all'elezione del doge Michele Steno. Se si considera che nel 1405, nella guerra contro Francesco da Carrara, il C. fu nominato provveditore in campo ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] di dissacrazione presente nei film scritti per Sergio Leone si ritrovano anche nelle commedie di costume che D. ha ideato per Steno e Luigi Zampa. Tra i risultati più interessanti del suo percorso, Sbatti il mostro in prima pagina (1972) diretto da ...
Leggi Tutto
TOTÒ
Gian Luigi Rondi
. Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] al giro d'Italia e Fifa e Arena, 1948, di Mattoli; Totò sceicco, 1951, sempre di Mattoli; Totò a colori, 1951, di Steno; Un turco napoletano, 1952, di Mattoli e, il più celebrato di tutti, Siamo uomini o caporali?, 1955, di C. Mastrocinque.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
steno-
stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi...
sten
〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...