"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Regierung in der Republik Venedig zu Beginn des 15. Jahrhunderts, Göttingen 1996, in partic. pp. 129 ss.
178. Il doge Michele Steno aveva scritto che quella nomina veniva da Dio, non dagli uomini: ex Deo immediate fuisse (ibid., p. 134).
179. Giorgio ...
Leggi Tutto
steno-
stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi...
sten
〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...