ARIANNA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota, fu attivo alla fine del V sec. a. C. e nei primi anni del IV. È ora inserito nel gruppo "mitologico" della ceramografia protoapula e con il [...] suo stile sono strettamente connesse le opere di altri due maestri: il Pittore di Ruvo 1091 (i cui due crateri a colonnette erano stati in un primo tempo attribuiti al Pittore di A.) e il Pittore della ...
Leggi Tutto
CAIVANO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] dalla Campania proviene la maggior parte dei suoi vasi; anche l'argilla, per le sue caratteristiche, farebbe attribuire i prodotti del pittore alla serie campana. Ma la connessione dello stile e del repertorio ...
Leggi Tutto
EUERGIDES, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo della tecnica a figure rosse che lavorò sia col ceramista Euergides (v.) sia col ceramista Chelis. Gli sono state attribuite più di cento köhkes. Soggetti [...] preferiti di questo maestro, accanto alle ovvie scene di banchetto, sono le figure di giovani in atteggiamenti mossi. La figurazione meglio riuscita è quella, interessante anche per il soggetto, in una ...
Leggi Tutto
A. V., Gruppo
A. Stenico
Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] (v.), finora non sono stati individuati.
Fatta eccezione per pochi vasi di grandi dimensioni, sono prevalenti le forme medie e piccole: frequente l'anfora con manico orizzontale saldato all'orlo (c. d. ...
Leggi Tutto
CHELIS (Χῆλις)
A. Stenico
Ceramista attico del primo stile a figure rosse, attivo quasi contemporaneamente ad Andokides. La sua firma di fabbricante appare su tazze non firmate dal ceramografo. Alcune [...] di esse, omogenee di stile, furono attribuite ad un artista cui si dà il nome di Pittore di Chelis. In una tazza questi ebbe probabilmente collaboratore Oltos (v.). Una kölix "a occhioni", firmata da Ch., ...
Leggi Tutto
CREUSA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota, appartenente al gruppo A ("protolucano"). Successore immediato dei Pittori di Pisticci e di Amykos (v.); assieme al Pittore di Dolone rappresenta [...] l'anello che lega il gruppo di Amykos allo stile lucano vero e proprio del IV sec. a. C.
Il Pittore di C. incominciò a lavorare negli ultimi anni dell'attività del Pittore di Amykos, nella stessa officina ...
Leggi Tutto
COEFORE, Pittore delle
A. Stenico
Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] che egli riproduce in versioni più o meno ampie e spesso svuotate del loro contenuto, sì da diventar generici incontri presso la tomba.
Scolaro del Pittore di Creusa, da lui assimilò molto dello stile: ...
Leggi Tutto
PARRISH, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano attivo, forse a Capua, circa la metà del IV secolo. Discende dalla tradizione della bottega del Pittore di Cassandra e dei suoi seguaci. Attorno alla [...] situla del British Museum, già della Collezione D. Parrish, il Beazley raggruppò cinque vasi del maestro ed altri li collegò più o meno direttamente: sette nuovi vasi furono attribuiti ulteriormente dal ...
Leggi Tutto
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. [...] Il grande cratere di Ceglie al museo di Taranto con la nascita di Dioniso, dal quale è stato denominato questo maestro, è tipico del suo primo periodo di attività (ultimo decennio del V sec. a. C.). Il ...
Leggi Tutto
DOLONE, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo del gruppo A ("proto-lucano") della pittura vascolare proto-italiota. Successore immediato del Pittore di Amykos, è contemporaneo del Pittore di Creusa.
È una [...] figura originale ed interessante. Un gruppo delle sue pitture a soggetto mitologico (come la scena del vaso eponimo, Odisseo e Tiresia, morte di Atteone, ecc.) sono trattazioni del tutto nuove dell'episodio ...
Leggi Tutto
stenico
stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astenico
astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...