PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del (Owl-Pillar Group)
A. Stenico
Gruppo di vasi a figure rosse della metà e del terzo venticinquennio del V sec. a. C. Di tecnica discreta sono tuttavia imitazioni semibarbare [...] di vasi attici, soprattutto di anfore "nolane". Si suppone che appartengano a fabbriche situate in Campania; nessuna relazione hanno però con la ceramica campana tradizionale del IV secolo.
Sono dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] del Museo Nazionale di Napoli (2873), da Paestum, con Eracle nel giardino delle Esperidi, 2) cratere a campana del Museo Nazionale di Napoli (3226), da S. Agata dei Goti, avente sulla faccia principale ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] . Museum, N. S., 2, 1943-44, p. 166 ss.; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 33 ss.; A. Stenico, in Arch. Class., VI, 1954, p. 45 ss.; id., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Varese-Milano ...
Leggi Tutto
DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino)
A. Stenico
Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] dell'ultimo ventennio del V sec. a. C. è stata denominata Pittore della D. dalla scena piena di attica precisione ed armonia dipinta sulla faccia principale del cratere a calice di Berlino F 2400. La stretta ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] ebbe luogo dall'ultimo quarto del V sec. a. C. fino a non molto tempo dopo il termine del IV sec., in centri dell'Apulia, che restano, tranne Taranto, non identificati. Non si comprendono sotto questa ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] Meridionale nel Museo Arch. di Siena, in Archivio Stor. per la Sicilia Orient., IV, serie VII, 1954, p. 96 ss.; A. Stenico, recensione a Trendall, Vasi italioti ed etruschi, in Acme, IX, 1956, p. 99 ss.; A. Cambitoglou, recensione alla stessa opera ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è R. J. Charleston, Roman Pottery, Londra 1955. Per le pubblicazioni su singole classi della ceramica romana si veda la bibl. indicata a proposito delle singole voci.
(A. Stenico)
7. Estremo oriente: v. cinese, arte; giapponese, arte; indiana, arte. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] , italiche e delle province romane, alcune delle quali hanno particolari denominazioni loro proprie, sia antiche che moderne. [Si vedano le voci: ceramica (Stenico), vol. ii, p. 503-4; megaresi, vasi (Del Chiaro), vol. iv, pp. 970-974; aretini, vasi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] III, 1955, pp. 3-12; H. Klumbach, in Jahrb. Röm.-germ. Zentralmus. Mainz, 3, 1956,pp. 117-133 (area di distribuzione); A. Stenico, Ceramica arretina e T. s. tardo-italica, in Rei Cret. Rom. Faut. Acta, II; 1959, pp. 51-61 (derivazione di motivi). Ma ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] in Antike Kunst, IV, 1961, p. 30 ss.; C. Vermeule, Augustan and Julio-Claudian Court Silver, ibid., VI, 1963, p. 33 ss.; A. Stenico, I figli di Agamennone a Sminthe, in Arte in Europa. Scritti di Storia dell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966; E ...
Leggi Tutto
stenico
stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astenico
astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...