• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [165]
Arti visive [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

KRITON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITON (ΚΡΙΤΟΝ) A. Stenico 1°. - Ceramista attico, il cui nome, seguito dal verbo ἐποίεσεν, appare dipinto su una striscia risparmiata dal colore di una brocca a bocca tonda, verniciata in nero senza [...] alcuna decorazione. Il Beazley ha incluso nel gruppo di K. alcune òlpai completamente verniciate nelle quali è risparmiato un "cartellino" col nome del fabbricante o senza. Bibl.: W. Klein, Die griech. ... Leggi Tutto

EPIGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGENES (᾿Επιγένης) A. Stenico 1°. - Ceramista attico di vasi decorati a figure rosse. Il suo nome, seguito da ΕΓΟΕSΕ, appare sul kàntharos apodo del Cabinet des Médailles di Parigi (proveniente da [...] Vulci), la cui decorazione pittorica è attribuita al Pittore di Eretria (v.). Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 186; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. ... Leggi Tutto

EUEMPOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUEMPOROS (Εὐέμπορος) A. Stenico Presunto ceramografo. Il nome è ricostruito sulla scorta della firma, mutila, di una lekanìs, del tardo V sec. a. C., di Atene. Ivi appare anche il nome di Mikion, ceramista [...] noto da un altro frammento di vaso dello stesso tipo, pure di Atene, di analogo stile. Si suppone che E. abbia firmato come pittore e perciò si identifica in lui il cosiddetto Pittore di Mikion. Bibl.: ... Leggi Tutto

MANCHESTER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANCHESTER, Pittore di A. Stenico Ceramografo individuato da Cambitoglou entro il gruppo ceramografico campano AV (v.). Lo stile riflette l'influsso della produzione cumana. Il periodo di maggiore attività [...] di questo pittore è collocato intorno al 330-320 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXIII, 1943, p. 76 ss.; A. Cambitoglou, in Memoirs and Proceedings of the Manchester Literary and Philosophical ... Leggi Tutto

KALIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALIADES (ΚΑΛΙΑΔΕS) A. Stenico Ceramista attico che firma vasi a figure rosse, d'età severa. La sua firma, con ἐποίεσεν, appare nella notissima kỳlix del Louvre (G. 115) dipinta da Douris, che ha all'interno [...] il tondo rappresentante Eos che sorregge il cadavere di Memnone. Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 127; I, p. 244 s.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., Tubinga 1925, p. 203; G. M. A. ... Leggi Tutto

ILIOUPERSIS, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIOUPERSIS, Pittore dell' A. Stenico ILIOUPERSIS, Pittore dell'. − Ceramografo àpulo della corrente monumentale discendente dal Pittore di Sisifo (v.), del pieno IV sec. a. C., cosi denominato dal [...] cratere con l'I. di Londra, British Museum, F 160. Bibl.: N. R. Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 45 ss.; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 29, nota 46; ... Leggi Tutto

XENON, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON, Gruppo di A. Stenico Classe di vasi àpuli, del IV sec., fra cui il kàntharos è una delle forme preferite, dipinta con motivi ornamentali e scene con figure mediante la tecnica del colore rosso [...] sovrapposto. Il gruppo è stato denominato così per l'iscrizione che appare su uno dei vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, p. 218 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: ... Leggi Tutto

EPIKTETOS II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS II (᾿Επίκτητος) A. Stenico Dalla pelìke di Berlino 2170, firmata ΕΠΙΚΤΕΤΟS ΕΓΡΑΦSΕΝ, con pittura di stile diverso da quello del maggiormente documentato Epiktetos (v.), si ebbe il nome del [...] maestro, che convenzionalmente era prima designato come Pittore di Kleophrades (v.), denominazione che, per chiarezza è rimasta nell'uso. Bibl.: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 100 ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAVILLA, Pittore di A. Stenico Pittore di vasi, pestano, del gruppo di Assteas (v.); lo stile è molto simile a quello del capo-scuola, però sufficientemente individuale per giustificare la separazione [...] dal maestro. Al Pittore di A. sono attribuiti più di cinquanta vasi; fra essi predominano i crateri a campana e le anfore a collo alto. Le raffigurazioni sono abbastanza corrette come disegno, ma monotonamente ... Leggi Tutto

TRURO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRURO, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo, della seconda metà del IV sec., compagno del Pittore di Sydney 46.48, è uno dei più prolifici decoratori del Gruppo di Lecce. Il tipo di vaso da lui preferito [...] è la pelìke. I soggetti delle sue pitture sono generici: giovani e donne a colloquio o scene di inseguimento. Unica eccezione finora nota, è il cratere di Lecce 770 con Oreste sull'ara a Delfi. Nell'ambiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali