C. A, Pittore di
A. Stenico
La personalità artistica più rappresentata e più caratteristica entro il Gruppo C. A (v.) all'inizio della seconda metà del IV sec., nella ceramografia campana. Fu il caposcuola [...] di cui subirono gli influssi sia i pittori della bottega a lui contemporanei, sia quelli che in Cuma lavorarono in seguito (Pittore A. P. Z. e imparentati). Qualche studioso fa derivare dall'opera del ...
Leggi Tutto
ORGIA, Pittore dell' (Revel-Painter)
A. Stenico
Ceramografo seguace del Pittore di Dirce del cosiddetto Gruppo "protopestano", attivo ancora alla fine del primo terzo del IV sec. a. C.
Il suo stile è [...] LV, 1935, p. 36 ss.; id., Paestan Pottery, 1936, p. 13 ss.; id., in Papers of the British School at Rome, XX (N. S., VII), 1952, p. 24 ss.; A. Stenico, in Acme, IX, i, 1956, p. 99; A. D. Trendall, in Jahrbuch der Berliner Museen, II, 1960, p. 32 s. ...
Leggi Tutto
ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius
A. Stenico
Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] by Chr. Alexander, Cambridge, Ma., 1943, p. 21; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 143 ss.; A. Stenico, in Athenaeum, n. s., XXXIII, 1955, p. 182 e passim; id., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni ...
Leggi Tutto
SYDNEY 46.48, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo discendente dal Pittore di Hoppin.
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apuleian Red-figured Vase Painters of the Plain Style (Monographs [...] on Arch a. Fine Arts), X, New York 1961 ...
Leggi Tutto
STOKE-ON-TRENT, Gruppo di
A. Stenico
Gruppo di vasi àpuli, stilisticamente affini, decorati con grandi teste femminili o di Nikai. Appartiene alla fine del IV secolo.
Bibl.: A. Cambitoglou, in Journ. [...] Hell. Stud., LXXIV, 1954, p. ii ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 135 ...
Leggi Tutto
Vaticano V 5, Pittore del
A. Stenico
Ceramografo proto-àpulo della scuola del Pittore di Tarporley. È stato riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou.
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian [...] Red-fig. Vasepainters of the plain Style (Mon. on Arch. a. Fine Arts, X), New York 1961, p. 53 ...
Leggi Tutto
LECCE, Pittore (già gruppo) di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, seguace non immediato del Pittore di Tarporley (v.), nella cui opera si scorge ancora la derivazione dal Pittore di Sisifo (v.). Caratteristiche [...] del suo stile sono le teste, piuttosto grandi ed inclinate in avanti. Lavorò nella prima metà del IV secolo.
Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26, nota 41; id., Vasi antichi ...
Leggi Tutto
LONDRA F 500, Gruppo di
A. Stenico
Gruppo di vasi campani della prima fase: una parte di essi è stilisticamente connessa con l'opera del Pittore di Parrish; gli altri vasi la cui decorazione pare debba [...] attribuirsi ad una sola mano, pur essendo legati al sottogruppo precedente, risentono assai meno di questa parentela. Il gruppo viene anche citato come B.(ritish) M.(useum) F 500.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
NEW YORK 1000, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano, compagno del Pittore C. A, fa parte della ceramografia campana della prima fase cumana. I soggetti sono comuni a quelli del caposcuola; anche [...] lo stile è molto simile, le figure sono però più tozze e più statiche, il disegno è meno curato e c'è ancor maggior propensione per l'uso dei colori aggiunti.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., ...
Leggi Tutto
STATUA, Pittore della (Statue Painter)
A. Stenico
Ceramografo protoapulo del secondo venticinquennio del IV sec. a. C. La sua personalità è stata recentemente riconosciuta entro il cosiddetto Gruppo [...] Mitologico e collegata al Gruppo di Arianna da A. D. Trendall e da A. Cambitoglou. Il nome gli deriva dal soggetto del cratere a colonnette di New York 50.11.4 dove un artista sta rifinendo una statua ...
Leggi Tutto
stenico
stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astenico
astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...