• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [165]
Arti visive [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

HOPPIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOPPIN, Pittore di A. Stenico Ceramografo, seguace del Pittore di Tarporley (v.), dell'inizio del IV secolo. Assieme al Pittore di Eton (v.) rappresenta la fase di transizione dalla ceramografia protoitaliota [...] del gruppo B alla vera e propria produzione àpula del tipo corrente. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26 ... Leggi Tutto

ELMI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMI, Pittore degli A. Stenico Ceramografo àpulo della fine del IV sec. a. C., così denominato per la predilezione che dimostra per gli elmi che appaiono in tutti i suoi vasi. Bibl.: A. D. Trendall, [...] Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 147 ... Leggi Tutto

EUTYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYKLES (Εὐτύκλες) A. Stenico Questo nome si trova su una figurina di terracotta di fattura mediocre, rappresentante Eracle, proveniente da Myrina. Secondo l'opinione più comune indica il fabbricante [...] di essa. Bibl.: E. Pottier-S. Reinach, Necr. de Myrina, Parigi 1887, p. 177; E. Pernice, in Thieme-Becker, XI, p. 94, s. v ... Leggi Tutto

GIUDIZIO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUDIZIO, Pittore del A. Stenico Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo), appartiene a quello che recentemente è stato definito "Gruppo Mitologico". Il nome gli deriva dalla scena del giudizio [...] di Paride dipinta su un suo cratere a campana. Si tratta di un tardo seguace del Pittore delle Prove teatrali (v.). La lista dei suoi vasi sarà data da A. D. Trendall e A. Cambitoglou, che hanno individuato ... Leggi Tutto

ISSIONE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE, Pittore di A. Stenico ISSIONE, Pittore di. − Ceramografo della tarda produzione ceramica campana, abbastanza individuato, attivo probabilmente a Capua. Speciale interesse hanno le scene di [...] contenuto mitologico. Lo stile nei vasi migliori risente lontanamente quello dei vasi attici del tardo periodo di Kerč. Lavorò verso l'ultimo venticinquennio del IV secolo. Bibl.: A. D. Trendall, Paestan ... Leggi Tutto

PHITHADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHITHADAS (Φιϑάδας) A. Stenico Ceramista beota del VI: sec. a. C., firmò una fiasca dipinta da un lato con un gorgonèion, dall'altra con decorazione geometrica, di imitazione corinzia. Il vaso era nella [...] Collezione Tyszkiewicz. Bibl.: L. Pollak, in Röm. Mitt., XII, 1897, p. 105 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 129; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 21; R. Lullies, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. ... Leggi Tutto

COPENAGHEN, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi àpuli che hanno in comune la decorazione dipinta, di stile omogeneo, consistente in una testa di donna o di una Nike. Questi vasi appartengono agli ultimi [...] decenni del IV sec. a. C. Bibl.: A. Cambitoglou, in Journ. Hell. Stud., LXXIV, 1954, p. 120; A. D. Trendall, Vasio antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del ... Leggi Tutto

YORK, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YORK, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoapulo, secondario e poco documentato seguace del Pittore di Tarporley, vicino al Pittore di Eton-Nika (v. eton, pittore di). Il nome gli è stato assegnato [...] prendendo come vaso eponimo il cratere a campana della City Art Gallery di York, n. 19 (già Collezione Hope, 261). Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-figured vase-painters of the Plain Style, ... Leggi Tutto

AMASIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASIS (῎Αμασις) A. Stenico 2°. - Alcuni studiosi, integrando l'iscrizione della tazza del ceramista Kleophrades (v.) del Cabinet des Médailles, hanno supposto accanto al nome di A. il verbo ἔγραψε che [...] varrebbe a definirlo ceramografo. Per distinguerlo dall'omonimo fabbricante di vasi a figure nere, fu chiamato A. II; ma l'integrazione dell'epigrafe non è più, generalmente, accettata. Bibl: W. Klein, ... Leggi Tutto

ARCIERE, Gruppo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCIERE, Gruppo dell' A. Stenico Gruppo ceramografico campano della fase più antica, consistente quasi completamente in poche oinochòai di forma peculiare, decorate con scene e motivi non consueti resi [...] in uno stile grossolano e provinciale. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 74; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali