• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [165]
Arti visive [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

STATUA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA, Pittore della (Statue Painter) A. Stenico Ceramografo protoapulo del secondo venticinquennio del IV sec. a. C. La sua personalità è stata recentemente riconosciuta entro il cosiddetto Gruppo [...] Mitologico e collegata al Gruppo di Arianna da A. D. Trendall e da A. Cambitoglou. Il nome gli deriva dal soggetto del cratere a colonnette di New York 50.11.4 dove un artista sta rifinendo una statua ... Leggi Tutto

A. P. Z., Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. P. Z. (Apulizzante), Pittore A. Stenico Pittore della seconda fase della produzione ceramica campana, assai probabilmente attivo a Cuma, il cui stile è contrassegnato da un forte influsso àpulo. [...] Da ciò il nome "Apuliamzing" datogli dal Beazley, che lo abbreviò in A. P. Z.: egli suppone che si tratti di un artista campano che si era prefisso di imitare i modelli àpuli dell'età del Pittore di Dario, ... Leggi Tutto

KLEOPHRADES - Figlio di amasis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHRADES - Figlio di amasis (Κλεοϕράδες) A. Stenico Il nome K. appare come indicazione del fabbricante su due kỳlikes decorate a figure rosse del 500 a. C. circa: una, a Berlino, è dipinta da Douris, [...] l'altra, al Cabinet des Médailles di Parigi, accanto alla firma consueta per indicare il ceramista, aveva un'altra scritta di cui resta: ΑΜΑΣ ..... Σ, che fu completata secondo la proposta più giusta in ... Leggi Tutto

D. V. (Dublino-Vienna)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

D. V. (Dublino-Vienna), Pittore di A. Stenico Ceramografo campano appartenente alla cerchia minore del gruppo del Pittore di Parrish (v.). È stato recentemente riconosciuto in uno studio complessivo [...] sui vasi a figure rosse campani che A. D. Trendall conta di pubblicare prossimamente ... Leggi Tutto

CAPUA-TAV. 11-13, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPUA-TAV. 11-13, Pittore di A. Stenico Ceramografo della prima fase della pittura vascolare campana, attivo forse a Capua, vicino al Pittore di Cassandra. Il nome gli deriva dalla citazione abbreviata [...] del luogo del C. V. A. dove è pubblicato un vaso di questo maestro. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 71 ... Leggi Tutto

B. M. F 181-2, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

B. M. F 181-2, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo, del gruppo "mitologico", seguace del Pittore delle Ripetizioni. Prende nome dal vaso F 181-2 del British Museum. Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, [...] Early Apulian Vase-lists (in preparazione) ... Leggi Tutto

ANATRA GRASSA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRA GRASSA, Pittore dell' (Fat Duck Painter) A. Stenico Ceramografo àpulo, attivo attorno alla metà del IV sec. a. C., discendente del Pittore di Tarporley. Egli ripete il motivo del giovane che regge [...] un'anatra, donde il nome. Bibl: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in prep.) ... Leggi Tutto

RIPASSO DELLA PARTE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIPASSO DELLA PARTE, Pittore del (Rehearsaal Painter) A. Stenico Ceramografo protoàpulo, da inserirsi nel Gruppo Mitologico, attivo alla fine della prima metà del IV sec. a. C.; a quanto pare ebbe un [...] certo seguito. Il gruppo cui appartiene è stilisticamente collegabile col Gruppo di Tarporley. Il maestro ha avuto questa denominazione per il fatto che, ad esempio, nel cratere a campana di Oxford le ... Leggi Tutto

DARIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO, Pittore di (o Pittore dei Persiani) A. Stenico Il ceramografo più importante del gruppo àpulo dell'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. che produsse vasi di grandi dimensioni (caratteristici [...] i crateri a volute) dipinti in uno stile elaborato. Il Pittore di D. prende il nome dal grande cratere a volute di Napoli (Furtwängler-Reichhold, tav. 88) con Dario tra i Persiani ed altri episodi laterali ... Leggi Tutto

AVILLIUS SURA, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVILLIUS SURA, Lucius (L. Avil[l]ius Sura) A. Stenico Di questo fabbricante di vasi aretini si conoscono solo pochi frammenti decorati a rilievo. Firmato all'interno dal suo nome, appaiato a quello dello [...] , in Germania, XIX, 1935, p. 305 ss., tavv. 42, 43; W. Kolbe, in Germania, XXIII, 1939, p. 104 ss.; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arettinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, pp. 160-161; A. Stenico, in Athenaeum, N. S., XXXIII, 1955, p. 177 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali