• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [165]
Arti visive [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

EPIKTETOS II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS II (᾿Επίκτητος) A. Stenico Dalla pelìke di Berlino 2170, firmata ΕΠΙΚΤΕΤΟS ΕΓΡΑΦSΕΝ, con pittura di stile diverso da quello del maggiormente documentato Epiktetos (v.), si ebbe il nome del [...] maestro, che convenzionalmente era prima designato come Pittore di Kleophrades (v.), denominazione che, per chiarezza è rimasta nell'uso. Bibl.: G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 100 ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAVILLA, Pittore di A. Stenico Pittore di vasi, pestano, del gruppo di Assteas (v.); lo stile è molto simile a quello del capo-scuola, però sufficientemente individuale per giustificare la separazione [...] dal maestro. Al Pittore di A. sono attribuiti più di cinquanta vasi; fra essi predominano i crateri a campana e le anfore a collo alto. Le raffigurazioni sono abbastanza corrette come disegno, ma monotonamente ... Leggi Tutto

TRURO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRURO, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo, della seconda metà del IV sec., compagno del Pittore di Sydney 46.48, è uno dei più prolifici decoratori del Gruppo di Lecce. Il tipo di vaso da lui preferito [...] è la pelìke. I soggetti delle sue pitture sono generici: giovani e donne a colloquio o scene di inseguimento. Unica eccezione finora nota, è il cratere di Lecce 770 con Oreste sull'ara a Delfi. Nell'ambiente ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος) A. Stenico 1°. - Ceramografo attico che firma due kỳlikes, una del Louvre con scene di simposio, l'altra, i cui frammenti sono divisi fra Castle Ashby (Northamptonshire) e [...] il Museo di Villa Giulia (Roma), sulla quale sono rappresentati duelli. Diverse altre tazze, non firmate, gli sono attribuite. Egli appartiene alla fase più arcaica della pittura vascolare a figure rosse: ... Leggi Tutto

CASSANDRA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano, probabilmente attivo a Capua; una delle poche individualità finora riconosciute della più antica produzione campana. Di questa classe ceramografica, [...] l'anfora eponima, a Capua, è uno dei pezzi migliori. Pochi vasi sono stati riconosciuti come opera di questo pittore. Egli deve ritenersi collegato con altri pittori, probabilmente dello stesso centro, ... Leggi Tutto

LYKOURGOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOURGOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo della "corrente monumentale", discendente dal Pittore di Sisifo. Attivo in pieno sec. IV a. C. (fra il 360 e il 340) è denominato dal cratere a calice [...] con la pazzia di Licurgo (British Museum F 271). Anche altri vasi a lui attribuiti hanno scene mitologiche. I personaggi virili barbuti sono pesanti: le chiome e le barbe sono incolte e scomposte. La personalità ... Leggi Tutto

ANAKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAKLES (᾿Ανακλῆς) A. Stenico Uno dei fabbricanti minori di vasi attici appartenente al gruppo dei maestri miniaturisti. Nella kỳlix di Berlino (n. 1801) che sul labbro, da una faccia e dall'altra, ripete [...] Eracle che lotta con l'Idra, la sua firma di fabbricante appare appaiata a quella del ceramista Nikosthenes. Si conoscono solo quattro pezzi con il segno della sua officina. Bibl: W. Klein, Die griech. ... Leggi Tutto

NICHOLSON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICHOLSON, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano, seguace del Pittore A. P. Z., della fase mediana della ceramografia campana. Influssi del Pittore di New York 1000 sono presenti nel suo stile, [...] che peraltro è più sciatto. Nell'opera del pittore si avverte una più sentita tendenza per le figure stilizzate, specialmente nelle donne, sia stanti, che sedute sull'orlo di altari o di ciste. Bibl.: ... Leggi Tutto

HEARST, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEARST, Pittore di A. Stenico Ceramografo appartenente al gruppo B (protoapulo) della ceramografia protoitaliota. I suoi crateri sono contemporanei alle opere minori del suo maestro, il Pittore di Sisifo [...] (v.), che ha lasciato larga traccia nello stile di questo maestro di second'ordine. L'uniformità tipologica e stilistica del Pittore di Hearst è variata talvolta nelle raffigurazioni di episodî mitologici, ... Leggi Tutto

DANAIDI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAIDI, Pittore delle A. Stenico Ceramografo campano, appartenente al Gruppo A. V. (v.), di cui resta il maestro meglio e più abbondantemente individuato. Produsse un certo numero di vasi monumentali, [...] soprattutto hydrìai, con uno stile abbastanza corsivo. Appaiono anche con una certa frequenza i soggetti mitologici. Particolare predilezione dimostra per i piccoli ornati floreali sovraddipinti in bianco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali