• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [165]
Arti visive [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] Reutlingen 1948, p. 161 ss.; H. Comfort, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, p. 157 ss.; A. Stenico, in Archeologia Classica, VII, 1955, p. 66 ss.; id., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, vol. III, Milano 1956 ... Leggi Tutto

EUERGIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUERGIDES (Εὐεργίδης) A. Stenico Fabbricante di vasi attici decorati a figure rosse, del primo periodo arcaico, di cui si conservano diverse firme su kv'hkes. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, [...] p. 59 ss ... Leggi Tutto

AMASIS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASIS (῎Αμασις) A. Stenico 3°. - L'attività di un terzo A. come fabbricante di vasi fu, senza base, supposta sulla scorta di una sola lettera (... M ...) del nome, rimasta su un'anfora a figure rosse. Bibl: [...] W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 217 ss ... Leggi Tutto

ERRERA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERRERA, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano, stilisticamente vicino alla produzione che ha il più noto rappresentante nel Pittore di Caivano (v.). Il gruppo cui appartiene discende direttamente [...] dal Pittore di Cassandra (v.). Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 82 ... Leggi Tutto

BENDIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENDIS, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo, del gruppo "mitologico"; la denominazione gli deriva dalla costanza con cui appare, nei suoi crateri a campana, B. assieme a Apollo ed Hermes. Bibl.: [...] A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione) ... Leggi Tutto

PERSEO, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO, Pittore di A. Stenico 2°. - Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoapulo) appartenente al cosiddetto "gruppo mitologico. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apuleian Red-figured Vasepainters [...] of the Plain Sigle (Monographs on Archaeologie and Fine Arts, X), New York 1961 ... Leggi Tutto

PARASOLE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARASOLE, Pittore del A. Stenico Ceramografo protoàpulo della cerchia che fa capo al Pittore di Sisifo. È scarsamente documentato. Le sue opere saranno elencate da A. D. Trendall e da A. Cambitoglou [...] in un'opera sulla ceramografia protoàpula di prossima pubblicazione ... Leggi Tutto

PHILADELPHIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHIA, Pittore di A. Stenico Maestro minore del gruppo B (protoapulo) della ceramografia protoitaliota, seguace del Pittore di Tarporley. Fu riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: [...] A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian Red-figured Vasepainters of The Plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts, X), New York 1961 con la lista dei vasi del Pittore di Philadelphia ... Leggi Tutto

AISCHINES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AISCHINES (Αἰσχίνης) A. Stenico 1°. - Ceramista attico noto soltanto da un franimento, forse di cratere, a figure nere dell'acropoli di Atene, su cui appare la sola firma ΑΙSΧΙΝΕS ΕΠΟΕSΕΝ. Bibl: J. C. [...] Hoppin, A Handbook of Greek Black-figured Vases, Parigi 1924, p. 26; J. D. Beazley, Attic Black-fig. Vase-painters, Oxford 1956, p. 351 ... Leggi Tutto

ATTICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTICUS A. Stenico La firma di A. appare, al genitivo (il che lo definisce come proprietario), su un frammento di matrice per vasi aretini, ora nel museo di Arezzo. I resti della decorazione sono troppo [...] scarsi per tentare di definirla. Sembrerebbe tuttavia che A. abbia lavorato nella fase media dell'attività delle botteghe di Arezzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali