• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [165]
Arti visive [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

POMPONIUS PISANUS, L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPONIUS PISANUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] . Chase, Catalogue of Arretine Pottery, Museum of Fine Arts, Boston-New York 1916, p. 22 e n. 60, tav. XXV; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 157 ss.; A. Stenico, in Athenaeum, N. S. XXXIII, 1955, p. 201 ss. ... Leggi Tutto

PUBLIUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUBLIUS A. Stenico 1°. - Proprietario di un'officina di vasi aretini, situata, assai probabilmente, presso S. Maria in Gradi, Arezzo. Il Dragendorff elenca solo tre frammenti, ad Arezzo, sui quali appare [...] M. Perennius (v.). Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 121 s.; A. Oxè, in Rhein. Museum, LIX, 1904, p. 130; H. Dragendoff-S. Watzinger, Arr. Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 142; A. Stenico, in Athenaeum, N. S., XXXIII, 1955, p. 178 ss. ... Leggi Tutto

DIRCE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE, Pittore di A. Stenico Il maggiore tra i ceramografi "protopestani", attivo nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C. L'attribuzione alla fabbrica pestana di questo maestro e dei suoi successori [...] . D. Trendall, in Papers of the British School at Rome, vol. XX-N. S., VII, 1952, p. 23 ss.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano. Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 24 s.; A. Stenico, in Acme, IX, 1956, p. 99 ss. ... Leggi Tutto

TELLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLIUS, C A. Stenico Proprietario di un'officina di vasi aretini situata presso Ponte a Buriano (Arezzo). La sua produzione di ceramica a rilievi è scarsamente nota: dei non molti pezzi recuperati [...] Rhein, Francoforte s. M. 1933, pp. 39; 50 e passim; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 156 ss.; A. Stenico, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 446, n. 155; p. 448, n. 108. ... Leggi Tutto

VIBIENUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBIENUS A. Stenico Su un certo numero di frammenti di matrici e di vasi aretini, provenienti dagli scavi a S. Maria in Gradi, appare la marca Vibien. Il repertorio e lo stile sono identici a quelli [...] s. M. 1933, pp. 90 s., Tav. XLVII; M. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 50 ss., n. 171; A. Stenico, in Arch. Class., VI, 1954, p. 315; id., in St. in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, 1956, pp. 414 s ... Leggi Tutto

DUBLINO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUBLINO, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano secondario che il Trendall, in un'opera ancora inedita, ritiene legato al gruppo del Pittore di Parrish. ... Leggi Tutto

AMYMONE, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE, Pittore di A. Stenico 2°. - Ceramografo àpulo del gruppo "mitologico", tardo seguace del Pittore delle Ripetizioni (v.). Bibl: A. D. Trendall - A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in [...] prep.) ... Leggi Tutto

BERKELEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERKELEY, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo del IV sec. a. C., lontano discendente del gruppo Hoppin-Lecce. Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione). ... Leggi Tutto

CASTELCAPUANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELCAPUANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano tardo e secondario, del gruppo di Cuma (v. campani, vasi), individuato dal Trendall nella ancora inedita opera sulla ceramica campana a figure [...] rosse ... Leggi Tutto

EUMENIDI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENIDI, Pittore delle A. Stenico Ceramografo secondario appartenente al gruppo Hoppin-Lecce della ceramografia proto-àpula, riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou in uno studio in preparazione [...] (1959) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali