• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [165]
Arti visive [165]
Biografie [15]
Storia [9]
Geografia [3]
Sport [3]
Medicina [3]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]

Stenico

Enciclopedia on line

Stenico Comune della prov. di Trento (49,8 km2 con 1133 ab. nel 2008), situato nella valle del Sarca. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TRENTO – SARCA

STENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

STENICO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Centro della provincia di Trento, nelle Giudicarie esterne, capoluogo del Banale, sulla sinistra della Sarca, a 666 m. s. m., su di un dossone, [...] comune, dell'area di 49,79 kmq., di cui la maggior parte è occupata da boschi e da pascoli, e che comprende oltre Stenico altre 4 frazioni, conta 1644 ab., mentre il capoluogo ha 679 ab., dediti quasi tutti all'agricoltura e all'allevamento. Alquanto ... Leggi Tutto

Prati, Gioacchino

Enciclopedia on line

Patriota (Stenico 1790 - Brescia 1863). Massone, per la sua attività cospirativa contro gli Austriaci fu condannato a morte (1821); fuggito all'estero, ebbe contatti con le società segrete tedesche, la [...] carboneria francese e l'organizzazione di F. Buonarroti, del quale fu inizialmente un fedele seguace. Nel 1831 si convertì alle teorie sansimoniane, che cercò di diffondere in Inghilterra. Rientrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CARBONERIA – MASSONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prati, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

RICCARDI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RICCARDI, Pittore di A. Stenico Ceramografo tardo (IV-III sec. a. C.) sulla cui classificazione non v'e accordo tra gli specialisti. L'Albizzati classificò come etruschi alcuni pezzi. Il Beazley inserì [...] questo pittore nella tarda produzione campana "barbarizzante". A. Stenico lo ritiene etrusco e a questa opinione sembra accedere ultimamente il Trendall, che in un primo momento aveva seguito la tesi del Beazley. Si tratta di pochi vasi, di stile ... Leggi Tutto

TITIUS THYRSUS, L.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIUS THYRSUS, L A. Stenico Fabbricante di vasi aretini lisci (sulla grafia del nomen, v. Ohlenroth, in Germania, 1952, p. 413). La coppa frammentaria del Metropolitan Museum di New York è l'unico [...] meglio conservato ha però una decorazione (putti e crateri) che nulla ha in comune col pezzo di New York e che sembra più tarda (A. Stenico, in Arch. Class., vii, 1955, p. 72, nota 6. Epigrafi, in C.I.L., xi, 2; 6700: 796, 731). Bibl.: C. V. A., U. S ... Leggi Tutto

RASINIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RASINIUS A. Stenico Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] di Chr. Alexander, Cambridge (Mass.) 1943, p. 20; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 119 ss.; A. Stenico, in Scritti in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano-Varese 1956, p. 420 s., passim; A. S ... Leggi Tutto

ALBIZZATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZATI, Carlo Arturo Stenico Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] . Bibl.: Si vedano in particolare le commemorazioni di A. Stenico, in L'Università di Milano, V (1950), p. . Vogliano, in Acme, III (1950), pp. 185 ss. (con bibl. di A. Stenico); G. Q. Giglioli, in Archeologia Classica, II (1950), p. 221; A. Vogliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – CAGLIARI – ETRUSCHI – STENICO – MESSINA

AMURIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMURIUS, Gaius A. Stenico Fabbricante di vasi aretini non decorati. Un frammento inedito al museo di Arezzo con una decorazione a rilievo pare, però, che porti la sua firma (CAMR oppure CAMUR) in tabula [...] , e ne restano due danzatrici con calatisco di fattura piuttosto scadente. Bibl: C. I. L., XI, n. 6700, 29; per il frammento decorato, cenni di A. Stenico, in Athenaeum, N. S., XXXIII, 1955, p. 216; id., in Arch. Class., VII, 1955, p. 73, n. 13. ... Leggi Tutto

ATEIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATEIUS (Cn. Ateius) A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] furono attribuiti all'officina perenniana prodotti che invece sono dell'officina di A.: su ciò, per il Dragendorff, si veda A. Stenico, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, p. 416 ss., n. 14): così le danzatrici col kalathìskos, le ... Leggi Tutto

LAMPAS, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPAS, Pittore della A. Stenico Ceramografo àpulo della seconda metà del IV sec. così denominato per la fiaccola che un lampadoforo reca su uno dei suoi vasi. Dipinse piccole brocche in uno stile caratteristico [...] . Bibl.: A. Cambitoglou, in Papers of the British School at Rome, XIX, N. S. VI, 1951, p. 39 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, 1955, p. 105; A. Stenico, in Acme, X, 1957, p. 200 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stènico
stenico stènico agg. [der. di stenia] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che vigoroso, per lo più in senso fig.: sentimenti di autovalutazione particolarmente stenici. In psicologia, sono dette talora emozioni s. quelle accompagnate da...
astènico
astenico astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo longilineo a., conformazione fisica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali