FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Poe, i Saggi di nuova psicologia contemporanea di P. Bourget, Ilrosso e il nero e La certosa di Parma di Stendhal: in questi soprattutto avrebbe riconosciuto i primi indizi della sua futura predilezione per la psicologia. Dalla scuola secondaria gli ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] giudizi ricordati nel testo, vedi G. V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude virorum, Lipsiae 1712, p. 239; Stendhal [H. Beyle], Les Cenci, in Id., Romans et nouvelles, a cura di H. Martineau, II, Paris 1952, pp. 695 ss ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] . Sbarcò il lunario grazie al lavoro di traduttore: a lui si deve una versione italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che ...
Leggi Tutto
stendhaliano
〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...