• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Storia [1]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [1]
Museologia [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]

STENDAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDAL (da Steintal; A. T., 53-5455) Elio Migliorini È la città più notevole dell'Altmarkt (nella Sassonia prussiana, distretto di Magdeburgo), posta sul fiume Uchte (che manda le acque all'Elba), a [...] caseggiati quadrangolari posti attorno al mercato e tra i due rami dell'Uchte; in seguito è stato aggregato verso N. il Dorf Stendal e verso S. un altro villaggio (intorno alla via Schadewechten) senza che la pianta risultasse troppo mutata. Nel 1933 ... Leggi Tutto

Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo Figlio (n. 1484 - m. Stendal 1535) del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell'editto di Worms e divenne elemento di spicco [...] nello schieramento dei principi cattolici, anche se non riuscì a impedire la diffusione del luteranesimo nei suoi dominî. Nel 1527 regolò con la Constitutio Ioachimica il diritto di successione nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – DIRITTO ROMANO – LUTERANESIMO – STENDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo (2)
Mostra Tutti

Lüdke, Friedrich Germanus

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Stendal 1730 - Berlino 1792), fu il principale collaboratore di F. Nicolai nell'edizione della Allgemeine Deutsche Bibliothek. Ebbe parte preminente nella cosiddetta polemica sui frammenti [...] (Fragmentenstreit), sorta nel 1778 in seguito alla pubblicazione a opera di G. E. Lessing dei Frammenti di H. S. Reimarus. Razionalista in teologia ma decisamente antideista, L. svolse nelle sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTA – DOGMATISMO – PIETISMO – TEOLOGIA – LUTERANO

Winckelmann, Johann Joachim

Enciclopedia on line

Winckelmann, Johann Joachim Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti [...] (Geschichte der Kunst des Altertums, 1764) promosse l'estetica del neoclassicismo, esercitando una enorme influenza sull'arte e sul gusto del suo tempo, e formulando un nuovo approccio metodologico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CATTOLICESIMO – STENDAL – PRUSSIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winckelmann, Johann Joachim (2)
Mostra Tutti

Pochhammer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pochhammer Pochhammer Leo August (Stendal, Sassonia-Anhalt, 1841 - Kiel, Schleswig-Holstein, 1920) matematico e fisico tedesco. Studiò all’università Humbold di Berlino e conseguì il dottorato, sotto [...] la guida di E.E. Kummer. Insegnò dal 1877 al 1919 all’università di Kiel. I suoi principali contributi riguardano la teoria dell’elasticità e le funzioni speciali; in particolare, le → funzioni ipergeometriche: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – STENDAL – BERLINO – KIEL

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WINCKELMANN, Johann Joachim Red. Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Prussia) il 9 dicembre 1717, morto a Trieste l'8 giugno 1768, assassinato a scopo di furto da un cameriere d'albergo col quale aveva stretto amicizia. Di umili origini, fu spinto, fin da fanciullo a sormontare ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] replica in basalto dell’Idolino. Bibl.: G. Heres, Antiken aus Winckelmanns Besitz, in AA.VV., Archäologie zur Zeit Winckelmanns, Stendal 1975, p. 80 s.; O. Neverov, La raccolta di antichità di J.J. Winckelmann: precisazioni sulla sua dispersione, in ... Leggi Tutto

HARKORT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARKORT Giuseppe Albenga . Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] Olanda, quello di Bommel sul Reno, con 8 campate di m. 68,65 e tre di m. 124,3, il ponte sull'Elba a Stendal-Hämerten e quello Düsseldorf-Hamm. È sua anche la grande cupola dell'esposizione di Vienna del 1873. H. fu il primo a usare ferro colato ... Leggi Tutto

BRANDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1930)

(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] i prodotti. La campagna circostante è abbastanza fertile e ben coltivata, specialmente a orti. Monumenti. - La città, come Stendal, Tangermünde e altre della regione, ha un'impronta particolare per le imponenti costruzioni laterizie in stile gotico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FONTE BATTESIMALE – EDITTO DI NANTES – FRIEDRICH ADLER – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stendhaliano
stendhaliano 〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
stendardo
stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita da un drappo per lo più rettangolare di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali