• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Storia [2]
Musica [3]
Cinema [3]
Letteratura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka

Enciclopedia on line

Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka Capo (Zimoevskaja sul Don 1630 circa - Mosca 1671) dei Cosacchi del Don, compì diverse missioni diplomatiche presso i Calmucchi, e militari contro i Turchi e la Crimea. Nel 1667 organizzò una banda di predoni cosacchi con cui percorse le regioni del Volga e del Mar Caspio depredando e impedendo il commercio con la Persia. Si impadronì di alcune città della Russia sud-orientale (Astrachan´, Saratov, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – CALMUCCHI – COSACCHI – SIMBIRSK – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tra i suoi eroi Sadko e Vasilij Buslaev. Le canzoni storiche esaltano le gesta di personaggi contemporanei: Ivan il Terribile, Ermak, Sten´ka Razin. Altre forme di folclore dell’antica Rus´ sono i canti di tipo rituale per propiziare la pioggia o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Čapygin, Aleksej Pavlovič

Enciclopedia on line

Narratore (Bol´šoj Ugol, Arcangelo, 1870 - Leningrado 1937). Autore di racconti sulla vita patriarcale dei cacciatori, pescatori e boscaioli della Russia del nord, ha scritto anche il romanzo Sten´ka Razin [...] (1925-1926), rievocazione romantica della rivolta contadina del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čapygin, Aleksej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] e l'affermazione del potere moscovita sul corso del Volga. Nel 1670 Saratov ebbe molto a soffrire per la rivolta di Sten′ka Razin. Più tardi, nel 1708, fu danneggiata dai cosacchi, sollevatisi contro Pietro I, sotto il comando di Bulavin. Negli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

ULJANOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

ULJANOVSK (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Città della Russia orientale, inclusa nella regione (kraj) del medio Volga, capoluogo di un distretto (rajon) della superfice di 2951 kmq., con una popolazione [...] difesa da palizzate e congiunta ad una piccola fortezza fondata nel 1648; seppe resistere nel 1670 ad un attacco di Sten′ka Razin, e nel 1920 fu invano attaccata dalle truppe cecoslovacche e dall'esercito bianco. Sorta sopra una piccola collina, fra ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – TATARO – RUSSIA – VOLGA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULJANOVSK (1)
Mostra Tutti

Gorskij, Aleksandr Alexeevič

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo russo (Pietroburgo 1871 - Mosca 1924). Diplomato alla Scuola di ballo di Pietroburgo, poi solista del teatro Mariinskj, fu allievo di P. Gerdt (1844-1917) e ottenne la cattedra di [...] : La figlia del faraone (1905), Raymonda (1908), Giselle (1911), Lo schiaccianoci (1919). Tra le numerose creazioni: Salammbô (1910), Sten'ka Razin (1918), Danza di Salomè (1921). Nel 1911 allestì all'Alhambra Theatre di Londra uno spettacolo per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEN'KA RAZIN – GIORGIO V – SALAMMBÔ – LONDRA – MOSCA

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] di una partitura ad hoc, coincise in Russia con il fenomeno dei lungometraggi a soggetto, di cui è esempio già nel 1908 Sten’ka Razin di A. Drankov, con musiche di I.M. Ippolitov-Ivanòv. Nello stesso anno il concetto tutto europeo di film d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] parziale o totale da questa prassi. In Russia il fenomeno coincise con la nascita del lungometraggio a soggetto (Sten′ka Razin, 1908, di Vladimir Romachkov, prodotto da Aleksandr O. Drankov, con m. di Michail M. Ippolitov-Ivanov), ma furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Russia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] risponde aprendo una lunga fase di guerre civili, la più famosa delle quali resta quella che ha per protagonista Sten’ka Razin. La riforma della Chiesa ortodossa Durante il regno di Alessio si verifica una scissione nella Chiesa ortodossa, che vede ... Leggi Tutto

TAMBOV

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta [...] . Tambov conservò la sua importanza strategica per non meno di cento anni. Nel 1670 ebbe a subire l'attacco delle bande di Sten′ka Razin nel 1708 di quelle dei cosacchi insorti sotto il comando di Bulavin; alla fine del sec. XVII servì di punto di ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali