Prima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa è l’adattamento della parola fenicia ’lp «toro», dalla forma primitiva del [...] . La a italiana continua sia le a brevi, sia le a lunghe latine, toniche e atone.
Astronomia
A indica una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi, da A0 ad A9.
Fisica
In fisica e metrologia, A è il simbolo di ampere e, in fisica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] descrizione di una tecnica che sarebbe divenuta universale nel campo della navigazione. Il riferimento alla Luna e a una stella fa pensare che Hooke ritenesse possibile impiegare lo strumento per determinare la longitudine in alto mare con il metodo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] a gl'impugnatori della inalterabilità del cielo e con troppo fragili catene ha tentato di ritirar dalle regioni altissime la stella nuova di Cassiopea in queste basse e elementari". Immediata, e anch'essa in italiano e in forma dialogica, la replica ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] La m. delle singole componenti può poi essere determinata se si riesce a osservare il moto di ciascuna di esse rispetto alle stelle di sfondo. In questo caso si può risalire al ‘moto orbitale assoluto’ dei due astri, cioè alle orbite che ciascuno di ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] all’effetto Doppler. Oggetti celesti che si prestano alla misurazione del redshift gravitazionale sono le nane bianche, stelle molto compatte: negli anni Cinquanta e Settanta sono state ottenute misurazioni accurate riguardanti Sirio B. La misura ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] di d.: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [ASF] [GFS] Teoria della d.: teoria dinamica sull'origine del campo magnetico delle stelle, del Sole e della Terra (per questa, v. sopra: D. terrestre) in base all'effetto di peculiari sistemi di correnti ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] soltanto attraverso un movimento a spirale. Anche durante il collasso gravitazionale delle nubi molecolari che porta alla formazione delle stelle, la conservazione del momento angolare fa sì che la nube protostellare (che è soggetta a un movimento di ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] di temperatura adiabatico (cioè quello corrispondente al raffreddamento subito da una massa di fluido in moto adiabatico verso l’esterno della stella). La c. si ha allora se: (dT/dr)rad > (dT/dr)ad. Questa condizione si interpreta come segue ...
Leggi Tutto
effetto Doppler
Mauro Cappelli
Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] è in medicina, dove l’effetto è sfruttato per misurare la velocità del flusso sanguigno da strumenti detti flussometri eco-Doppler.
→ Atmosfera. Strato limite; Cosmologia; Gravitazione; Ionosfera; Misure ad altissima precisione; Stelle: vita e morte ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] 1,22 λ/D, essendo λ la lunghezza d’onda della luce e D il diametro dell’obiettivo. Si immagini ora di puntare lo strumento su due stelle S e S′ (fig. B) molto vicine tra loro nella volta celeste: si dirà che il telescopio riesce a ‘risolvere’ le due ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...