CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] sul rovescio, riproponendo in chiave moderna le stoffe di Mariano Fortuny. Alcuni suoi disegni di questi anni come Luna e stelle e Bocca d'asse sono ora esposti al Philadelphia Museum of Art. Alla XII Triennale di Milano espose soprattutto tessuti ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] nei bronzi esposti alla Biennale di Venezia del 1954, tra cui Flora, entrato in una collezione privata americana, e Stella del circo, ora presso l'Accademia G.B. Cignaroli di Verona.
Vissuto a lungo nella solitudine dell'impegno artistico, dopo ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] poesia più alta e autenticamente religiosa. È quanto risulta in un sonetto composto tra il 1698 e il 1709, Scende il Ver dalle Stelle, e adombra, e sface (in Rime scelte di poeti illustri, a cura di B. Lippi, cit., p. 220), apparso come tentativo di ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] , Napoli 1939). Delle oltre cento romanze, tutte pubblicate a Milano dall'editore Ricordi salvo diversa indicazione, si ricordano: Stelle cadenti (L. Conforti, 1893); Vecchio mistero (N. Misari, 1893); Voce del vento (F. Cimmino, 1899); A che pensi ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] ancora in Sieba all'Éden di Parigi; qui si ammalò gravemente e morì nello stesso anno.
Fonti e Bibl.: U. Capetti, G. L., Stelle tra le nubi, in Gazzetta dei teatri, 29 apr. 1886, p. 1; Mosca, Arch. centrale di Stato della letteratura e dell'arte ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] la sceneggiatura di Il Gattopardo (1963), dal romanzo di G. Tomasi di Lampedusa, il soggetto e la sceneggiatura di Vaghe stelle dell'Orsa (1965), l'adattamento e la sceneggiatura di Lo straniero (1967), dal romanzo di A. Camus, tutti diretti da ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] i contadini a lasciare i terreni dove dovrà essere costruita una diga, in Wild river (1960; Fango sulle stelle): una sintesi maestosa e palpitante dei temi peculiari del grande Kazan. Ormai sfinito dai frequenti mancamenti, dalle sregolatezze ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] una ricchezza di sfumature espressive, coniugata con una fisicità intensa e misteriosa. Tornò ancora a lavorare con Visconti per Vaghe stelle dell'Orsa (1965) e per Gruppo di famiglia in un interno (1974), ed ebbe parti di diverso rilievo e spessore ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] 1875, pp. 192 ss.; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorgimento nazionale, Milano 1907, pp. 28-40; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, pp. 243 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano 1925, III, ad vocem; E ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] Ulisse (1954) di Mario Camerini, nell'inedito ruolo del cowboy anacronista in Lonely are the brave (1962; Solo sotto le stelle) di David Miller, nei vari personaggi del giallo-rosa The list of Adrian Messenger (1963; I cinque volti dell'assassino ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...