Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] con Spencer Tracy una coppia di giovani innamorati proletari nel toccante melodramma A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di Frank Borzage, ma la sua raffinata bellezza rifulse anche in molti film di grande richiamo spettacolare, come The ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] le raccolte poetiche Struna światla ("La corda di luce", 1956), Hermes, pies i gwiazda ("H., il cane e le stelle", 1957), Studium przedmiotu ("Studio dell'oggetto", 1961), Napis ("Scritta", 1969), Pan Cogito ("Il signor C.", 1974); i Dramaty ("Drammi ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] come, per es., la fusione nucleare a confinamento inerziale, lo studio dei neutrini provenienti dal Sole o da altre stelle più lontane, la verifica della stabilità del protone, la realizzazione di un nuovo tipo di reattore nucleare a fissione basato ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] delle Oloturie. Nel 1871 presentò, alla Esposizione internazionale delle industrie marittime a Napoli, una completa collezione di stelle e ricci di mare, tecnicamente preparata e classificata.
Approfondendo le ricerche sugli Echinodermi, il G. si ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] , spesso in doppia redazione, italiana e latina, di varia ampiezza e importanza. Il primo, in volgare, intitolato Fatali prodigii delle stelle in lo anno 1491, compiuto il 24 nov. 1490 e stampato a Pavia da Gabriele Grassi, ha un ampio preambolo di ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] "concorre la materia corporale ... e questo sia quello che dice Tolomeo: la scientia delle stelle dipende da noi e da esse stelle insieme".
Alla parte più strettamente speculativa segue, nel secondo libro, una trattazione specificatamente pratica ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Maggiolata, Fiocca la neve (su parole di G. Pascoli), Tornan le stelle, Stornellata marinara, Sivigliana, Scherzo, Rondò, Stornello, Nostalgia, La serenata, Adorazione, Stelle chiare, Mattinata, Dormi, Mattutina, Paesaggio, A una rosa, Manole, Notte ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] . La trasmissione, seguita da quasi due milioni di ascoltatori, gettò molte persone nel panico ma la sua popolarità salì alle stelle!
Nella storia del cinema a ventisei anni
Ormai divenuto una celebrità, Welles si vide proporre da un’importante casa ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] (1990), nel 2019 ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Particolare. Tra i suoi lavori più recenti si segnala l'installazione Dove le stelle si avvicinano di una spanna in più realizzata per i Giardini di Venaria nel 2021. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] ; il compito dei ventiquattro sacerdoti che vivono in celle collocate nella parte più alta del tempio è quello di osservare le stelle e annotare con strumenti i loro movimenti, e sono loro a indicare le ore più favorevoli per ogni attività, dalla ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...