BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] basi, che Guido i "suoi primi anni dette alle leggi, ma poi, non potendo al tutto schifare la disposizione delle stelle, mosso dall'inclinazione del cielo, lasciate le leggi, cominciò alle leggi d'astrologia ad accostarsi", giungendo in breve tempo e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] fra gli studenti dopo l'intervento in guerra dell'Italia. Nel 1941, a seguito della nota "beffa delle stelle filanti", una manifestazione di universitari, convocata dai Gruppi dei fascisti universitari (GUF) per rievocare il "maggio radioso" del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] nel 1906 (in collab. con E. Millosevich e G. Zappa),ibid., s.3, IV, 2(1907), pp. 31-40; Posizioni di stelle in meridiano (in coll. con E. Millosevich ed E. Tringoli),ibid., p. 95; Determinazione delle coordinate astronomiche di Tripoli d'Occidente ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] B. Croce, Note sulla letter. italiana nella seconda metà del sec. XIX, in La Critica, IX (1911), pp. 16-20; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 138; G. Manacorda, La duchessa d'Andria e le "Favole comuni e meravigliose", in Nuova Antol., 1 ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] -96], pp. 327-384): l'A. vi esamina con molta acutezza quale contributo può dare l'osservazione di occultazioni delle stelle ai fini della correzione degli elementi orbitali della Luna. Passaggi dei lembi della Luna e posizioni del cratere Moesting A ...
Leggi Tutto
HITZFELD, Ottmar
Luca Valdiserri
Germania. Bielefeld, 12 gennaio 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-67: Setten; 1967-71: Lörrach; 1971-75: Basilea; 1975-78: Stoccarda; 1978-80: [...] A merito di Hitzfeld, in particolare, va il fatto di aver ottenuto questa vittoria con un Bayern solido ma senza stelle strapagate, che ha saputo valorizzare giocatori 'scartati' dal Campionato italiano, come Kuffour ed Elber, e lanciare un nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] quali ha ottenuto il 41,8% dei voti, risultato che gli ha consentito di andare al ballottagio con la candidata del Movimento 5 Stelle C. Appendino, perso con il 45,44% dei voti. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] a gl'impugnatori della inalterabilità del cielo e con troppo fragili catene ha tentato di ritirar dalle regioni altissime la stella nuova di Cassiopea in queste basse e elementari". Immediata, e anch'essa in italiano e in forma dialogica, la replica ...
Leggi Tutto
CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne)
Rosella Carloni
Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] cappella del SS. Sacramento in S. Giovanni in Laterano (balaustrata davanti l'altare, capitelli, festoni, cartelle, fregi, stelle, modelli dell'arme di Clemente VIII e dell'altare, incrostature, pavimento) e per gli ornamenti di marmo (capitelli e ...
Leggi Tutto
Armstrong, Gillian
Simona Pellino
Regista cinematografica australiana, nata a Melbourne il 18 dicembre 1950. In rivolta contro il perbenismo vittoriano che ha segnato tutta la cultura australiana, e [...] in sintonia con l'ideologia di un Paese costruito sul mito della frontiera. Con Starstruck (1982; Tutta colpa delle stelle) la cineasta ha quindi realizzato un'opera stilisticamente audace, che sfida il musical statunitense. Mrs. Soffel (1984; Fuga d ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...