Giornalista e scrittore italiano (n. Vetralla, Viterbo, 1944). Dopo aver scritto per diversi giornali locali (prima a Roma poi a Milano), sul finire degli anni Sessanta è stato voluto a Panorama da L. [...] libri-intervista; tra questi Il rompiballe (intervista a M. Travaglio, 2009), Perché Dio non esiste (intervista a P. Odifreddi, 2010), Di lotta e di governo (intervista a L. De Magistris, 2011). Il suo ultimo libro è l’ironico Stelle bastarde (2011). ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] ambienti, fra i quali la camera del duca con le Storie di s. Antonio Abate, e aver dipinto in azzurro fino con stelle e rosette d’oro i soffitti della cappella e dello studiolo (T. Tuohy, Herculean Ferrara, Cambridge 1996, p. 463).
Morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
KOPA, Raymond
Salvatore Lo Presti
Francia. Noeux Les Mines, 13 ottobre 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1944-49: Noeux; 1949-51: Angers; 1951-56: Stade Reims; 1956-59: Real [...] dove, dopo aver perso una falange in miniera, cominciò a lavorare come elettricista, Raymond Kopa è diventato una delle stelle del calcio francese. Di piccola statura (1,69 m), rapidissimo e in possesso di un dribbling straordinariamente efficace ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi (2009), Cosa tiene accese le stelle (2011), A occhi aperti (2013), Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa (2015), La mattina dopo (2019), Quello ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi [...] (2017); Genesi. Il grande racconto delle origini (2019); Tempo. Il sogno di uccidere Chronos (2021); Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell'universo (con S. Rossi e M. Berton, 2022); Materia. La magnifica ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] di scienze matematiche e fisiche, VI (1855) pp. 393-406, Sulla V cometa del 1854 che il C. vide il 22 febbr. 1854, tra le stelle γ e π della coda dell'Idra a circa 13h 30m di ascensione retta e a meno 24º di declinazione.
Sulla Gazzetta di Parma e ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] e al calcolo delle orbite planetarie e alla meccanica celeste in generale: Sopra il calcolo degli elementi dell'orbita di una stella doppia spettroscopica, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, XVII (1933), pp. 820-824 ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] quella nella quale dà referenza di 112 determinazioni di latitudine eseguite dal 1888 al 1889, mediante passaggi di stelle al primo verticale, e con approfondita discussione sulla variazione della latitudine a Capodimonte, e quella sulle misure delle ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Guerruccio
Fabio De Propris
Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] e virtù d'influsso. Le partiIII-IX (cc. 103-384) sono invece dedicate agli strumenti operativi per l'osservazione delle stelle, cioè all'alcora, all'astrolabio rotondo e piano, alle armille e alle lamine. Di ogni strumento vengono date indicazioni ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] ss.
Negli stessi anni il D. aveva intrapreso la descrizione di tutto il cielo visibile alla latitudine di Roma, fino a stelle di 11ª magnitudine. Egli riuscì a descrivere tutte le zone del cielo dallo Zenit fino a 520di distanza zenitale meridionale ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...