• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [3371]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Biografie [750]
Fisica [518]
Astronomia [466]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

supernova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supernova supernòva (o Supernòva) [(pl. -vae 〈-ve〉) Comp. di super- e nova] [ASF] Denomin. della fase esplosiva che conclude la vita di alcuni tipi di stelle e che si caratterizza per l'enorme energia [...] liberata: v. supernova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti

Wolf Charles-Joseph-Etienne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wolf Charles-Joseph-Etienne Wolf 〈vòlf〉 Charles-Joseph-Étienne [STF] (Vorges 1827 - Saint-Servan 1918) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e anche prof. di astronomia nella Sorbona (1875) ◆ [...] O, sono ora riunite in una classe spettrale speciale indicata con la lettera W e suddivisa nelle due sottoclassi WC e WN: v. stella: V 623 d. Le prime stelle di questa classe furono scoperte nel 1865 da W. e G. Rayet nella costellazione del Cigno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf Charles-Joseph-Etienne (1)
Mostra Tutti

Tazza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tazza Tazza [Der. dell'arabo ta-sa] [ASF] Antica e piccola costellazione australe tra l'Idra, il Leone e il Corvo, di simb. Crt, con stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Castore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Castore Càstore [Lat. scient. Castor, nome di uno dei mitici Dioscuri] [ASF] La stella α Geminorum, della costellazione dei Gemelli; è una delle più belle stelle doppie, con due componenti di magnitudine [...] 2.0 e 2.9, che, a loro volta, sono doppie spettroscopiche; ha declinazione 32° N, ascensione retta 1h 54m, distanza 45.6 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SPETTROSCOPICHE – COSTELLAZIONE – STELLE DOPPIE – DECLINAZIONE

Microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microscopio Microscòpio [Lat. scient. Microscopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Mic, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, [...] il Pesce australe e il Sagittario, delle quali la più luminosa ha magnitudine 4.7; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

binària

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binaria binària [s.f. Der. di binario] [ASF] Lo stesso che stella doppia, cioè sistema stellare composto da una stella primaria e una secondaria: v. stelle doppie e multiple: V 642 a sgg., anche per [...] le numerose qualificazioni (b. astrometrica, fotometrica, ecc.). ◆ [ASF] B. X: sorgenti binarie di radiazione X, divise, a seconda dell'entità della massa della stella primaria, in b. X di tipo I e b. X di tipo II: v. astronomia X: I 250 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA STELLARE – RADIAZIONE X – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binària (1)
Mostra Tutti

Barr Lawrence Dale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barr Lawrence Dale Barr 〈bàa〉 Lawrence Dale [STF] (n. Adelanto, California, 1930) Astronomo dell'Osservatorio di Kitt Park. ◆ [ASF] Effetto B.: eccentricità spuria che si riscontra nelle orbite di stelle [...] binarie, dovuta alla presenza di gas interstellare: v. stelle doppie e multiple: V 644 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

extrasolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

extrasolare extrasolare (o estrasolare) [agg. Comp. di extra- e solare] [ASF] Che è fuori del Sole, o, per estensione, fuori del Sistema Solare: origine e. delle stelle cadenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

prestellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prestellare prestellare [agg. Comp. di pre- e stellare] [ASF] Che si riferisce a un'epoca, o a una fase dell'evoluzione cosmica, precedente alla formazione delle stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

flare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flare flare 〈flèr〉 [s.ingl., "fiammata", usato in it. come s.m.] [ASF] Termine, di uso internazionale, per indicare un brillamento (←) del Sole o di altre stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali