• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [3371]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Biografie [750]
Fisica [518]
Astronomia [466]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

Cignidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cignidi Cìgnidi [s.f. pl. Der. del nome della costellazione Cigno] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Cigno, visibili intorno alla metà di gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Draconidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Draconidi Dracònidi [Der. di Draco, nome lat. della costellazione del Dragone] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Dragone, partic. visibili nei giorni intorno al 28 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draconidi (1)
Mostra Tutti

costellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costellazione costellazióne [Dal lat. constellatio -onis, der. di stella] [ASF] Denomin. di raggruppamenti tradizionali di stelle sulla volta celeste. L'uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi, [...] anche chiamate le c.) è antichissimo (probab. nacque tra i popoli della Mesopotamia) e le configurazioni che con le stelle si formarono vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, di eroi, di animali, di oggetti di uso comune, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costellazione (2)
Mostra Tutti

M

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

M M 〈èmme〉 [Forma maiusc. della lettera m] [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura (2000 ÷ 3500 K), suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9 (per le stelle [...] M di sequenza principale: v. stella: V 622 Tab. 4.2). ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico con numero quantico principale n=3. ◆ [ELT] [INF] Simb., alternativo a MB, di megabyte. ◆ [MTR] Simb.: (a) del pref. metrologico mega-; (b) di miria-; (c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cataclismico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cataclismico cataclìsmico (o cataclismàtico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di cataclisma] [ASF] Variabili c.: categoria di stelle la cui variabilità è dovuta a eventi esplosivi: v. stelle variabili:V 650 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Harbing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Harbing Harbing [ASF] Oggetti H.-Haro: aggregati di materia prodotti dalle espulsioni di massa da stelle giovani: v. vento solare: VI 524 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

protoplanetesimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protoplanetesimi Claudio Censori Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] di conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un disco appiattito, creato dalla contrazione e rotante intorno alla stella (il disco protoplanetario). Oltre al gas di idrogeno e a elementi più pesanti, il disco contiene polvere e grani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Tauridi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tauridi Tàuridi [Der. del nome lat. Taurus della costellazione del Toro] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti, associate alla cometa di Encke e con il radiante nella costellazione del Toro, visibili [...] intorno al 3 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Quadrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quadrato Quadrato (o Quadrato di Pegaso) [ASF] Nome popolare della costellazione di Pegaso, le cui stelle principali costituiscono i vertici di un grande quadrato (una stella appartiene in realtà alla [...] finitima costellazione di Andromeda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

B

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

B B 〈bi〉 [Forma maiusc. della lettera b] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 11 sottoclassi, da B0 a B10: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico boro. (b) Simb. [...] rivelata sperimentalmente una particella di massa maggiore, B*, con J=1, parità negativa e massa di 5325 MeV, nel cui simb. la stella indica che la particella appartiene alla serie naturale nel modello a quark (v. App. II: VI 688 f); (b) i mesoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali